L'eleborato approfondisce il bilancio degli atenei. Attraverso l'analisi dei decreti interministeriali degli anni 2012, 2014, 2017 verrà analizzato il passaggio dalla contabilità finanziaria a quella economico-patrimoniale. Verranno trattati i principi contabili, ci sarà una generale analisi delle voci di Stato Patrimoniale e Conto Economico, e saranno esposti i prospetti di budget e gli schemi di bilancio. Nel corso della tesi verranno poi approfondite dettagliattamente le principali poste di Stato Patrimoniale e Conto Economico che presentano variazioni significative rispetto a quelle civilistiche. Gli ultimi capitoli dell'eleborato saranno invece dedicati all'analisi dei prospetti di bilancio, verranno approfondite le differenze con i documenti presentati nel codice civile e verranno esposte e analizzate le riclassificazioni proposte da diversi autori.
Il bilancio degli ateneti: normativa e schemi espositivi
Ballan, Tommaso
2022/2023
Abstract
L'eleborato approfondisce il bilancio degli atenei. Attraverso l'analisi dei decreti interministeriali degli anni 2012, 2014, 2017 verrà analizzato il passaggio dalla contabilità finanziaria a quella economico-patrimoniale. Verranno trattati i principi contabili, ci sarà una generale analisi delle voci di Stato Patrimoniale e Conto Economico, e saranno esposti i prospetti di budget e gli schemi di bilancio. Nel corso della tesi verranno poi approfondite dettagliattamente le principali poste di Stato Patrimoniale e Conto Economico che presentano variazioni significative rispetto a quelle civilistiche. Gli ultimi capitoli dell'eleborato saranno invece dedicati all'analisi dei prospetti di bilancio, verranno approfondite le differenze con i documenti presentati nel codice civile e verranno esposte e analizzate le riclassificazioni proposte da diversi autori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868470-1267829.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6913