Il principale scopo dell'elaborato è quello di fornire una panoramica del Private Equity, dapprima nel contesto italiano per poi passare a quello internazionale. Attraverso la disamina della tematica si è cercato di comprendere se, tale argomento, può risultare una valida alternativa di finanziamento e, inoltre, se lo schema d'azione risulta applicabile a tutte le tipologie di mercato. Passando per l'evoluzione della normativa e grazie ai dati relativi al settore (anche grazie all'evoluzione negli anni) si è potuto approfondire il tema della sostenibilità del progetto. Nelle conclusioni, anche attraverso un caso pratico, si è voluto fornire una panoramica del perché il Private Equity viene utilizzato e quali sono i relativi vantaggi e svantaggi. La correlazione riscontrata e che lega i vari mercati riguarda l'utilizzo della tecnologia nell'ambiente in cui si opera.

Il Private Equity quale modello di finanziamento alle imprese

Greggio, Mattia
2022/2023

Abstract

Il principale scopo dell'elaborato è quello di fornire una panoramica del Private Equity, dapprima nel contesto italiano per poi passare a quello internazionale. Attraverso la disamina della tematica si è cercato di comprendere se, tale argomento, può risultare una valida alternativa di finanziamento e, inoltre, se lo schema d'azione risulta applicabile a tutte le tipologie di mercato. Passando per l'evoluzione della normativa e grazie ai dati relativi al settore (anche grazie all'evoluzione negli anni) si è potuto approfondire il tema della sostenibilità del progetto. Nelle conclusioni, anche attraverso un caso pratico, si è voluto fornire una panoramica del perché il Private Equity viene utilizzato e quali sono i relativi vantaggi e svantaggi. La correlazione riscontrata e che lega i vari mercati riguarda l'utilizzo della tecnologia nell'ambiente in cui si opera.
2022-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863540-1267836.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6902