Il Marocco è l’unico stato africano non membro dell’Unione Africana. Eppure, nei sedici anni di regno di Mohammed VI, l’Africa subsahariana è divenuta una delle priorità dichiarate della sua politica estera. Le visite ufficiali del sovrano si sono moltiplicate, così come gli accordi bilaterali, gli scambi commerciali e gli investimenti delle imprese marocchine. Il presente elaborato si propone di analizzare la politica africana del regno alauita dall’indipendenza ad oggi, soffermandosi in particolar modo sull’attività diplomatica dell’attuale sovrano. Dopo aver brevemente ripercorso la storia delle relazioni tra Marocco e Africa subsahariana dall’epoca d’oro del commercio transahariano al colonialismo, costantemente richiamate nel discorso ufficiale marocchino, si esamineranno gli orientamenti e gli obiettivi della politica estera nel continente sotto Mohammed V e Hassan II. Si procederà, infine, a un’analisi più approfondita della politica africana di Mohammed VI, caratterizzata dal ruolo prominente di diplomazia economica e religiosa, concentrandosi in particolar modo sulle politiche di cooperazione e i loro obiettivi.

La politica africana del Marocco

Caracciolo, Nicoletta
2016/2017

Abstract

Il Marocco è l’unico stato africano non membro dell’Unione Africana. Eppure, nei sedici anni di regno di Mohammed VI, l’Africa subsahariana è divenuta una delle priorità dichiarate della sua politica estera. Le visite ufficiali del sovrano si sono moltiplicate, così come gli accordi bilaterali, gli scambi commerciali e gli investimenti delle imprese marocchine. Il presente elaborato si propone di analizzare la politica africana del regno alauita dall’indipendenza ad oggi, soffermandosi in particolar modo sull’attività diplomatica dell’attuale sovrano. Dopo aver brevemente ripercorso la storia delle relazioni tra Marocco e Africa subsahariana dall’epoca d’oro del commercio transahariano al colonialismo, costantemente richiamate nel discorso ufficiale marocchino, si esamineranno gli orientamenti e gli obiettivi della politica estera nel continente sotto Mohammed V e Hassan II. Si procederà, infine, a un’analisi più approfondita della politica africana di Mohammed VI, caratterizzata dal ruolo prominente di diplomazia economica e religiosa, concentrandosi in particolar modo sulle politiche di cooperazione e i loro obiettivi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816313-1184078.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/690