La società cambia e con lei devono adattarsi ed evolvere anche il marketing e la comunicazione. Le strategie di marketing non convenzionale sono la risposta ad una società sempre più digitale e connessa e ad un consumatore sempre più esigente e difficile da coinvolgere. Se a questi cambiamenti naturali della società si aggiungono eventi critici straordinari, tali cambiamenti già in atto subiscono una inevitabile accelerazione. L’elaborato, dopo una presentazione generale delle caratteristiche del marketing non convenzionale e digitale proprio della società postmoderna, si focalizza sull’aspetto della digitalizzazione, della viralità di rete e del legame sempre più forte che la comunicazione deve avere con le emozioni e i temi sociali. Successivamente illustra come si sono adattati marketing e consumatori alla nuova normalità data dalla pandemia di Covid-19 e indaga l’impatto che tale crisi globale e sanitaria ha avuto sull’industria della moda. Mostra quali sono i trend emersi e come è cambiata la comunicazione, in particolare la comunicazione social, durante il periodo del primo lockdown, andando ad analizzare nello specifico alcuni contenuti postati su Instagram da grandi brand del settore e come questi sono stati percepiti da consumatori di diverse generazioni.

Marketing non convenzionale, Covid-19 e Fashion Industry: analisi della comunicazione social durante la pandemia

Monego, Luna
2021/2022

Abstract

La società cambia e con lei devono adattarsi ed evolvere anche il marketing e la comunicazione. Le strategie di marketing non convenzionale sono la risposta ad una società sempre più digitale e connessa e ad un consumatore sempre più esigente e difficile da coinvolgere. Se a questi cambiamenti naturali della società si aggiungono eventi critici straordinari, tali cambiamenti già in atto subiscono una inevitabile accelerazione. L’elaborato, dopo una presentazione generale delle caratteristiche del marketing non convenzionale e digitale proprio della società postmoderna, si focalizza sull’aspetto della digitalizzazione, della viralità di rete e del legame sempre più forte che la comunicazione deve avere con le emozioni e i temi sociali. Successivamente illustra come si sono adattati marketing e consumatori alla nuova normalità data dalla pandemia di Covid-19 e indaga l’impatto che tale crisi globale e sanitaria ha avuto sull’industria della moda. Mostra quali sono i trend emersi e come è cambiata la comunicazione, in particolare la comunicazione social, durante il periodo del primo lockdown, andando ad analizzare nello specifico alcuni contenuti postati su Instagram da grandi brand del settore e come questi sono stati percepiti da consumatori di diverse generazioni.
2021-05-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856131-1244506.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6892