L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una proposta di traduzione poetica dal russo all’italiano della raccolta lirica Stichotvorenija, prislannye iz Italii. 2013-2014 (Poesie inviate dall’Italia. 2013-2014), composta dal poeta, critico letterario ed esperto di letteratura russa del Novecento Igor’ Georgievič Višneveckij durante i suoi viaggi in Italia. La tesi si compone di tre capitoli. Il primo consiste in una lunga intervista al poeta, modellata a partire da una serie di corrispondenze e conversazioni realizzate grazie alla disponibilità e al supporto dell’autore stesso. In essa vengono raccontate le origini biografiche, gli studi compiuti, l’attività letteraria e sommariamente discussi alcuni dei maggiori lavori fino ad ora pubblicati dall’autore. Nel secondo capitolo si riporta la traduzione del ciclo di poesie, affiancata dal testo originale posto a fronte. Infine, il terzo capitolo riguarda la parte più strettamente teorica: si commenta il processo traduttorio attraverso una disamina delle difficoltà lessicali, morfo-sintattiche e stilistiche riscontrate in corso d’opera, delle numerose ricerche svolte e dei molteplici strumenti adoperati ai fini traduttivi.

"Poesie dall'Italia". Traduzione del ciclo poetico Stichotvorenija, prislannye iz Italii. 2013-2014 di Igor' Georgievič Višneveckij e intervista all'autore

Cracchiolo, Federica
2021/2022

Abstract

L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una proposta di traduzione poetica dal russo all’italiano della raccolta lirica Stichotvorenija, prislannye iz Italii. 2013-2014 (Poesie inviate dall’Italia. 2013-2014), composta dal poeta, critico letterario ed esperto di letteratura russa del Novecento Igor’ Georgievič Višneveckij durante i suoi viaggi in Italia. La tesi si compone di tre capitoli. Il primo consiste in una lunga intervista al poeta, modellata a partire da una serie di corrispondenze e conversazioni realizzate grazie alla disponibilità e al supporto dell’autore stesso. In essa vengono raccontate le origini biografiche, gli studi compiuti, l’attività letteraria e sommariamente discussi alcuni dei maggiori lavori fino ad ora pubblicati dall’autore. Nel secondo capitolo si riporta la traduzione del ciclo di poesie, affiancata dal testo originale posto a fronte. Infine, il terzo capitolo riguarda la parte più strettamente teorica: si commenta il processo traduttorio attraverso una disamina delle difficoltà lessicali, morfo-sintattiche e stilistiche riscontrate in corso d’opera, delle numerose ricerche svolte e dei molteplici strumenti adoperati ai fini traduttivi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874197-1244489.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6889