Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore in via definitiva il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza con alcune modifiche rispetto a quanto era stato previsto con il D.lgs. 14/2019. Infatti, con il D.lgs. 83/2022 vengono effettuate alcune variazioni, tra cui l’abrogazione degli indici di alert che avevano come obiettivo di prevenire la crisi. L’ex art.13 trattava dei sistemi di alert cioè dell’insieme di indici che devono essere costruiti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili al fine di monitorare gli eventuali squilibri di carattere economico, patrimoniale e finanziario dell’impresa. In questo lavoro, traccio una panoramica generale teorica dell’argomento Crisi di Impresa e fornisco indicazioni specifiche sulle modalità di calcolo degli indici di alert e i nuovi segnali di allerta che sono stati elencati nel nuovo decreto. Inoltre, effettuo un’analisi critica sulla bontà dell’intervento e sull’efficienza invece dell’analisi degli indici come strumento di prevenzione e di sviluppo aziendale futuro. Infine, propongo un caso di studio di un’azienda afferente nel settore della gioielleria per verificare l’applicazione degli indici di alert l’analisi degli indici di bilancio.

Crisi di impresa e insolvenza. Analisi critica dell’abolizione del sistema di allerta (D. Lgs. 17 giugno 2022 n. 83).

Marchesan, Alessia
2022/2023

Abstract

Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore in via definitiva il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza con alcune modifiche rispetto a quanto era stato previsto con il D.lgs. 14/2019. Infatti, con il D.lgs. 83/2022 vengono effettuate alcune variazioni, tra cui l’abrogazione degli indici di alert che avevano come obiettivo di prevenire la crisi. L’ex art.13 trattava dei sistemi di alert cioè dell’insieme di indici che devono essere costruiti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili al fine di monitorare gli eventuali squilibri di carattere economico, patrimoniale e finanziario dell’impresa. In questo lavoro, traccio una panoramica generale teorica dell’argomento Crisi di Impresa e fornisco indicazioni specifiche sulle modalità di calcolo degli indici di alert e i nuovi segnali di allerta che sono stati elencati nel nuovo decreto. Inoltre, effettuo un’analisi critica sulla bontà dell’intervento e sull’efficienza invece dell’analisi degli indici come strumento di prevenzione e di sviluppo aziendale futuro. Infine, propongo un caso di studio di un’azienda afferente nel settore della gioielleria per verificare l’applicazione degli indici di alert l’analisi degli indici di bilancio.
2022-11-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866806-1267498.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.42 MB
Formato Adobe PDF
8.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6888