La ricerca di un investimento al giorno d’oggi si è fatta sempre più difficile a seguito della continua evoluzione dei mercati finanziari e dei nuovi e sempre più complessi prodotti che vengono costruiti. Un investitore, quindi, potrebbe incontrare forte difficoltà a trovare un investimento ideale per i suoi obiettivi di rendimento e soprattutto di rischio. Quest’ultimo elemento, infatti, viene spesso ignorato finendo per farsi guidare nel processo di scelta solo dal guadagno atteso e promesso, trascurando tutta la parte di rischio negativo. Per questo motivo l’elaborato si incentra sullo studio e sull’analisi del portafoglio All Weather, una strategia semplice ed efficace che è in grado di rispondere ai bisogni dell’investitore medio, caratterizzati da adeguati rendimenti e da un livello di rischio medio-basso. La strategia, basata sul principio di parità del rischio, è stata oggetto di molti studi e di simulazioni con orizzonti temporali particolarmente lunghi in modo tale da verificare empiricamente le sue caratteristiche che la rendono una delle migliori in circolazione e, non a caso, una delle strategie attualmente implementate dal più grande hedge fund al mondo.
La Strategia All Weather. Studio e analisi del portafoglio sviluppato dal più grande hedge fund al mondo
Marcon, Davide
2022/2023
Abstract
La ricerca di un investimento al giorno d’oggi si è fatta sempre più difficile a seguito della continua evoluzione dei mercati finanziari e dei nuovi e sempre più complessi prodotti che vengono costruiti. Un investitore, quindi, potrebbe incontrare forte difficoltà a trovare un investimento ideale per i suoi obiettivi di rendimento e soprattutto di rischio. Quest’ultimo elemento, infatti, viene spesso ignorato finendo per farsi guidare nel processo di scelta solo dal guadagno atteso e promesso, trascurando tutta la parte di rischio negativo. Per questo motivo l’elaborato si incentra sullo studio e sull’analisi del portafoglio All Weather, una strategia semplice ed efficace che è in grado di rispondere ai bisogni dell’investitore medio, caratterizzati da adeguati rendimenti e da un livello di rischio medio-basso. La strategia, basata sul principio di parità del rischio, è stata oggetto di molti studi e di simulazioni con orizzonti temporali particolarmente lunghi in modo tale da verificare empiricamente le sue caratteristiche che la rendono una delle migliori in circolazione e, non a caso, una delle strategie attualmente implementate dal più grande hedge fund al mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866604-1267480.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6885