I Locali Storici sono dei “monumenti vivi” ancorati alla tradizione che conservano l’identità del territorio di appartenenza. Considerati delle attrattive informali vanno ad aggiungersi a quelle convenzionali, offrendo ai turisti un’opportunità diversa per scoprire attraverso le attività commerciali: la città, la sua storia, la sua gente e le tradizioni più antiche. Questa offerta è catalogabile nel turismo culturale. Saranno analizzate le modalità di individuazione e i criteri di riconoscimento dei locali meritevoli della qualifica di “Locale storico del Friuli Venezia Giulia”, così come le principali Associazioni di promozione e tutela. Verranno presentate alcune attività commerciali di Trieste dotate dell’imprimatur regionale e, nel capitolo seguente, un breve excursus temporale che ricostruirà la nascita ed il ruolo socio-culturale delle prime caffetterie triestine. Il fulcro della tesi si focalizzerà, infatti, sui Caffè Storici tutt’ora esistenti in città. L’analisi del loro passato e dei personaggi illustri che li hanno frequentati appartenenti al mondo politico-letterario, giungendo fino al presente, aiuteranno ad una miglior comprensione dell’importanza dei Caffè Storici nel tessuto cittadino. Il capitolo successivo sarà dedicato alla Wiener Kaffeehaus, in quanto esteticamente e culturalmente legata ai Caffè Storici triestini, in virtù del medesimo retaggio mitteleuropeo. Inserita nell’inventario del patrimonio immateriale nazionale della Commissione austriaca per l’UNESCO, rappresenta una vera e propria istituzione e altresì un modello turistico di riferimento. La parte finale, riguardante Trieste, affronterà i problemi principali che minano la sopravvivenza dei Locali Storici ma anche i progetti futuri finalizzati alla loro valorizzazione. Si concluderà con un’analisi degli attuali itinerari turistici ad essi legati, integrando una proposta per il miglioramento dell’offerta turistica.
Trieste: offerta turistica di un patrimonio di Locali e Caffè Storici da valorizzare
Da Ros, Francesco
2016/2017
Abstract
I Locali Storici sono dei “monumenti vivi” ancorati alla tradizione che conservano l’identità del territorio di appartenenza. Considerati delle attrattive informali vanno ad aggiungersi a quelle convenzionali, offrendo ai turisti un’opportunità diversa per scoprire attraverso le attività commerciali: la città, la sua storia, la sua gente e le tradizioni più antiche. Questa offerta è catalogabile nel turismo culturale. Saranno analizzate le modalità di individuazione e i criteri di riconoscimento dei locali meritevoli della qualifica di “Locale storico del Friuli Venezia Giulia”, così come le principali Associazioni di promozione e tutela. Verranno presentate alcune attività commerciali di Trieste dotate dell’imprimatur regionale e, nel capitolo seguente, un breve excursus temporale che ricostruirà la nascita ed il ruolo socio-culturale delle prime caffetterie triestine. Il fulcro della tesi si focalizzerà, infatti, sui Caffè Storici tutt’ora esistenti in città. L’analisi del loro passato e dei personaggi illustri che li hanno frequentati appartenenti al mondo politico-letterario, giungendo fino al presente, aiuteranno ad una miglior comprensione dell’importanza dei Caffè Storici nel tessuto cittadino. Il capitolo successivo sarà dedicato alla Wiener Kaffeehaus, in quanto esteticamente e culturalmente legata ai Caffè Storici triestini, in virtù del medesimo retaggio mitteleuropeo. Inserita nell’inventario del patrimonio immateriale nazionale della Commissione austriaca per l’UNESCO, rappresenta una vera e propria istituzione e altresì un modello turistico di riferimento. La parte finale, riguardante Trieste, affronterà i problemi principali che minano la sopravvivenza dei Locali Storici ma anche i progetti futuri finalizzati alla loro valorizzazione. Si concluderà con un’analisi degli attuali itinerari turistici ad essi legati, integrando una proposta per il miglioramento dell’offerta turistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850715-1195034.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6864