In “Il tempo della Giustizia Riparativa: un paradigma solo giuridico o un nuovo approccio nell’intervento sociale?” verrà definito cosa si intende per “conflitto” e indicate le sue caratteristiche e cause. Il tema del conflitto verrà connesso con i concetti della pena e della giustizia, attraverso una narrazione storico-filosofica concludendo con la definizione dei tre modelli di giustizia distinti sulla base della composizione dei conflitti: modello retributivo, modello riabilitativo e modello riparativo. Verrà, successivamente, approfondito il paradigma della Giustizia Riparativa, data una sua definizione e cerando di offrire uno scenario sulle sue origini e approfondendo gli elementi che lo caratterizzano: ascolto, empatia, riconoscimento dell’altro, fiducia e vergogna. Per capire nel concreto cosa si intende quando si parla di giustizia riparativa verranno descritte le principali metodologie e tecniche di giustizia riparativa maggiormente utilizzate nello scenario italiano ed europeo. Nello specifico si tratterà della mediazione penale, del dialogo riparativo e del family conference, dando importanza al ruolo della famiglia e della comunità coinvolte nel conflitto, soggetti che esercitano un ruolo attivo nel processo riconciliativo. Al termine di questa trattazione verrà analizzato come degli elementi caratterizzanti la giustizia riparativa possono essere utilizzati in contesti extra-penali; per gestire il conflitto a scuola, nei quartieri e nei processi di co-progettazione.

Il tempo della Giustizia Riparativa: un paradigma solo giuridico o un nuovo approccio nell’intervento sociale?

Agnolin, Francesca
2021/2022

Abstract

In “Il tempo della Giustizia Riparativa: un paradigma solo giuridico o un nuovo approccio nell’intervento sociale?” verrà definito cosa si intende per “conflitto” e indicate le sue caratteristiche e cause. Il tema del conflitto verrà connesso con i concetti della pena e della giustizia, attraverso una narrazione storico-filosofica concludendo con la definizione dei tre modelli di giustizia distinti sulla base della composizione dei conflitti: modello retributivo, modello riabilitativo e modello riparativo. Verrà, successivamente, approfondito il paradigma della Giustizia Riparativa, data una sua definizione e cerando di offrire uno scenario sulle sue origini e approfondendo gli elementi che lo caratterizzano: ascolto, empatia, riconoscimento dell’altro, fiducia e vergogna. Per capire nel concreto cosa si intende quando si parla di giustizia riparativa verranno descritte le principali metodologie e tecniche di giustizia riparativa maggiormente utilizzate nello scenario italiano ed europeo. Nello specifico si tratterà della mediazione penale, del dialogo riparativo e del family conference, dando importanza al ruolo della famiglia e della comunità coinvolte nel conflitto, soggetti che esercitano un ruolo attivo nel processo riconciliativo. Al termine di questa trattazione verrà analizzato come degli elementi caratterizzanti la giustizia riparativa possono essere utilizzati in contesti extra-penali; per gestire il conflitto a scuola, nei quartieri e nei processi di co-progettazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853496-1244009.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 892.84 kB
Formato Adobe PDF
892.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6851