La direttiva 2014/95/UE stabilisce degli standard minimi di reporting, per alcune determinate aziende, circa le tematiche non finanziarie. Il D.Lgs. 254/2016 recepisce nell'ordinamento italiano la direttiva europea. Nell'elaborato viene proposto un percorso evolutivo che ha portato a questa legislazione con un focus particolare sul contenuto del suddetto decreto. Lo studio indaga l'impatto della norma sulle aziende italiane obbligate a produrre un report non finanziario. Attraverso un'analisi della letteratura precedente viene impostato un confronto tra i risultati emersi dalla ricerca e le conclusioni raggiunte da altri studiosi.
L'impatto sul contesto italiano del D.Lgs. 254/2016 sull'informativa non finanziaria
Formaggio, Mattia
2022/2023
Abstract
La direttiva 2014/95/UE stabilisce degli standard minimi di reporting, per alcune determinate aziende, circa le tematiche non finanziarie. Il D.Lgs. 254/2016 recepisce nell'ordinamento italiano la direttiva europea. Nell'elaborato viene proposto un percorso evolutivo che ha portato a questa legislazione con un focus particolare sul contenuto del suddetto decreto. Lo studio indaga l'impatto della norma sulle aziende italiane obbligate a produrre un report non finanziario. Attraverso un'analisi della letteratura precedente viene impostato un confronto tra i risultati emersi dalla ricerca e le conclusioni raggiunte da altri studiosi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867111-1266958.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
796.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
796.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6847