Il riconoscimento delle competenze comunque e ovunque acquisite rappresentano da tempo un tema molto dibattuto nei paesi dell'Ocse e a livello europeo. In una società caratterizzata da flussi di lavoratori immigrati, questa questione diventa fondamentale anche per loro. In quasi tutti paesi dell'OCSE, il tasso di impiego di immigrati mediamente e/o altamente qualificati è inferiore a quello dei loro omologhi nati nello stesso paese. Anche quando hanno un impiego, il rischio di sovraqualificazione è molto elevato. Quali sono le politiche, le strategie e i dispositivi messi in campo per il riconoscimento delle competenze dei lavoratori immigrati qualificati? Questo lavoro propone l'analisi del riconoscimento delle competenze dei lavoratori immigrati in alcuni paesi guida attraverso la consultazione della documentazione internazionale ai fini dell'analisi dei vari dispositivi esistenti.

IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE DEGLI IMMIGRATI QUALIFICATI: MODELLI E TENDENZE INTERNAZIONALI.

Luboya, Ntambwe
2016/2017

Abstract

Il riconoscimento delle competenze comunque e ovunque acquisite rappresentano da tempo un tema molto dibattuto nei paesi dell'Ocse e a livello europeo. In una società caratterizzata da flussi di lavoratori immigrati, questa questione diventa fondamentale anche per loro. In quasi tutti paesi dell'OCSE, il tasso di impiego di immigrati mediamente e/o altamente qualificati è inferiore a quello dei loro omologhi nati nello stesso paese. Anche quando hanno un impiego, il rischio di sovraqualificazione è molto elevato. Quali sono le politiche, le strategie e i dispositivi messi in campo per il riconoscimento delle competenze dei lavoratori immigrati qualificati? Questo lavoro propone l'analisi del riconoscimento delle competenze dei lavoratori immigrati in alcuni paesi guida attraverso la consultazione della documentazione internazionale ai fini dell'analisi dei vari dispositivi esistenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845529-1183921.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 737.97 kB
Formato Adobe PDF
737.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/684