Le feste galanti appartengono, nell'immaginario collettivo, alla pittura del Settecento francese, poiché fu nell'arte di Antoine Watteau, François Boucher e Jean-Honoré Fragonard che esse assunsero quelle particolari atmosfere sognanti che trasportano noi osservatori tra realtà e fantasia. Tra gli scopi del presente elaborato vi è quello di mostrare come in realtà determinati caratteri iconografici, tipici delle composizioni di questi tre grandi maestri, derivino da una tradizione antica, che dal Medioevo fino all'età moderna ha associato la raffigurazione dei piaceri nobiliari al mondo naturale, in particolare a quello del giardino, giungendo infine ad una ricerca riguardante la diffusione di tali tematiche galanti fuori dai confini francesi.

Sogno galante: dall’iconografia medievale alle Fêtes galantes del Settecento francese

Caramel, Deborah
2019/2020

Abstract

Le feste galanti appartengono, nell'immaginario collettivo, alla pittura del Settecento francese, poiché fu nell'arte di Antoine Watteau, François Boucher e Jean-Honoré Fragonard che esse assunsero quelle particolari atmosfere sognanti che trasportano noi osservatori tra realtà e fantasia. Tra gli scopi del presente elaborato vi è quello di mostrare come in realtà determinati caratteri iconografici, tipici delle composizioni di questi tre grandi maestri, derivino da una tradizione antica, che dal Medioevo fino all'età moderna ha associato la raffigurazione dei piaceri nobiliari al mondo naturale, in particolare a quello del giardino, giungendo infine ad una ricerca riguardante la diffusione di tali tematiche galanti fuori dai confini francesi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871444-1234830.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.01 MB
Formato Adobe PDF
4.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6834