L’elaborato consiste in un’indagine etnobotanica relativa ad una zona circoscritta del trevigiano, di cui si esaminano erbe e piante spontanee. Si procede ad una loro identificazione, specificando i nomi dialettali coi quali sono note nell’area in questione; si analizzano gli usi che le vedono coinvolte, ora o nel passato, considerando specialmente gli ambiti culinario, medico e quello relativo ad occupazioni lavorative o ludiche adesse correlate.

Ogni erba che varda in su l'ha la so virtù. Indagine etnobotanica in un comune del trevigiano.

Frassetto, Eva
2012/2013

Abstract

L’elaborato consiste in un’indagine etnobotanica relativa ad una zona circoscritta del trevigiano, di cui si esaminano erbe e piante spontanee. Si procede ad una loro identificazione, specificando i nomi dialettali coi quali sono note nell’area in questione; si analizzano gli usi che le vedono coinvolte, ora o nel passato, considerando specialmente gli ambiti culinario, medico e quello relativo ad occupazioni lavorative o ludiche adesse correlate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814950-51886.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/683