Lo scopo di questa tesi è proporre un nuovo approccio all’analisi della povertà e dell’esclusione sociale, in particolare facendo riferimento al caso italiano. La tesi è divisa in 3 parti, vale a dire un’introduzione, nel primo capitolo, di cos’è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile formulata dalle Nazioni Unite e del primo obiettivo: Sconfiggere la povertà, analizzando delle teorie che ci aiuteranno a comprendere meglio la provenienza di quest’ultima. In particolare ho analizzato due teorie, la teoria degli stati di sviluppo socio-economico di W. W.Rostow e la teoria del Sistema-Mondo di I. Wallerstein. Per comprendere davvero il problema ho ritenuto necessario esaminarlo anche dal punto di vista economico e politico aiutandomi con le teorie utilistarista, rawlsiana e seniana, fino ad arrivare ad una vera e propria definizione della povertà approfondendo, in particolare i concetti di povertà assoluta, relativa, soggettiva e multidimensionale. Nel secondo capitolo ho introdotto il Welfare State a livello europeo, partendo da un’analisi storica dello stato sociale, fino ad arrivare all’analisi dei vari modelli europei di welfare secondo Titmuss, Esping-Andersen e Ferrera. Nel terzo ed ultimo capitolo mi concentro sul Welfare State italiano analizzando i dati di previsione dell’anno 2018 del Rapporto economico SVIMEZ e le politiche di intervento nella lotta alla povertà e alle disuguaglianze sociali.

Agenda 2030: Sconfiggere la Povertà. Welfare europeo e italiano. Analisi delle politiche di intervento in Italia.

Spinello, Martina
2019/2020

Abstract

Lo scopo di questa tesi è proporre un nuovo approccio all’analisi della povertà e dell’esclusione sociale, in particolare facendo riferimento al caso italiano. La tesi è divisa in 3 parti, vale a dire un’introduzione, nel primo capitolo, di cos’è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile formulata dalle Nazioni Unite e del primo obiettivo: Sconfiggere la povertà, analizzando delle teorie che ci aiuteranno a comprendere meglio la provenienza di quest’ultima. In particolare ho analizzato due teorie, la teoria degli stati di sviluppo socio-economico di W. W.Rostow e la teoria del Sistema-Mondo di I. Wallerstein. Per comprendere davvero il problema ho ritenuto necessario esaminarlo anche dal punto di vista economico e politico aiutandomi con le teorie utilistarista, rawlsiana e seniana, fino ad arrivare ad una vera e propria definizione della povertà approfondendo, in particolare i concetti di povertà assoluta, relativa, soggettiva e multidimensionale. Nel secondo capitolo ho introdotto il Welfare State a livello europeo, partendo da un’analisi storica dello stato sociale, fino ad arrivare all’analisi dei vari modelli europei di welfare secondo Titmuss, Esping-Andersen e Ferrera. Nel terzo ed ultimo capitolo mi concentro sul Welfare State italiano analizzando i dati di previsione dell’anno 2018 del Rapporto economico SVIMEZ e le politiche di intervento nella lotta alla povertà e alle disuguaglianze sociali.
2019-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848806-1234605.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6828