L’elaborato propone una traduzione di alcuni capitoli della raccolta di ritratti " Reines de la France " di Jean Cocteau, apparsa nel 1952 . L’autore presenta, attraverso delle tanto descrizioni brevi quanto efficaci, delle figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nella cultura francese . Attraversa le epoche passate, descrivendo Giovanna D’Arco e Sarah Bernhardt, la regina Maria Antonietta e l’imperatrice Giuseppina Bonaparte : nonostante ciò, le regine sono accomunate dalla consapevolezza del loro potere, del loro valore . L’approccio all’opera " Reines de la France " non si limita tuttavia alla trasposizione di questi ritratti in lingua italiana : l’esercizio di traduzione permette di conoscere l’idéal féminin di Jean Cocteau, influenzato dal contesto nel quale vive e lavora : precisamente l’élite artistica, culturale e letteraria a Parigi durante il ventesimo secolo . In questo ambiente, conosce donne influenti come Misia Sert e Coco Chanel : il loro riflesso sembra trasparire dai ritratti delle donne che le hanno precedute . Il primo capitolo, che precede la traduzione, è appunto dedicato all’effervescente milieu nel quale l’autore è inserito, milieu nel quale spicca proprio Mademoiselle Chanel, couturière, ma anche amica, collaboratrice e mecenate degli artisti . Infine, un commento presenta ed illustra le scelte compiute nella traduzione .

Une traduction de " Reines de la France" de Jean Cocteau

Schiavo, Ilaria
2019/2020

Abstract

L’elaborato propone una traduzione di alcuni capitoli della raccolta di ritratti " Reines de la France " di Jean Cocteau, apparsa nel 1952 . L’autore presenta, attraverso delle tanto descrizioni brevi quanto efficaci, delle figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nella cultura francese . Attraversa le epoche passate, descrivendo Giovanna D’Arco e Sarah Bernhardt, la regina Maria Antonietta e l’imperatrice Giuseppina Bonaparte : nonostante ciò, le regine sono accomunate dalla consapevolezza del loro potere, del loro valore . L’approccio all’opera " Reines de la France " non si limita tuttavia alla trasposizione di questi ritratti in lingua italiana : l’esercizio di traduzione permette di conoscere l’idéal féminin di Jean Cocteau, influenzato dal contesto nel quale vive e lavora : precisamente l’élite artistica, culturale e letteraria a Parigi durante il ventesimo secolo . In questo ambiente, conosce donne influenti come Misia Sert e Coco Chanel : il loro riflesso sembra trasparire dai ritratti delle donne che le hanno precedute . Il primo capitolo, che precede la traduzione, è appunto dedicato all’effervescente milieu nel quale l’autore è inserito, milieu nel quale spicca proprio Mademoiselle Chanel, couturière, ma anche amica, collaboratrice e mecenate degli artisti . Infine, un commento presenta ed illustra le scelte compiute nella traduzione .
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846264-1232006.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 688.96 kB
Formato Adobe PDF
688.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6802