Questo lavoro di tesi propone un’analisi della gestione dati in ambito aziendale. L'elaborato si sviluppa in tre capitoli. Il primo tratta la gestione dei dati in maniera ampia e generale, fornendo dapprima una definizione della disciplina, per poi andare ad analizzare quella che è stata la sua evoluzione nel corso del tempo, il diverso utilizzo dei dati e le diverse applicazioni nei vari settori. La seconda parte dell'elaborato invece tratta la progettazione del modello di gestione dati, quindi la modalità con cui le aziende possono andare a creare un programma o una strategia riguardante i dati per il proprio business. Vengono dunque specificati i diversi componenti necessari all'implementazione, come si può sviluppare ed analizzare il processo, ed infine come si monitora. Nell'ultima parte del secondo capitolo vengono inoltre specificati i maggiori vantaggi, ma anche le peculiarità ed i maggiori rischi. Nella terza ed ultima parte del lavoro di tesi, infine, viene specificato il ruolo fondamentale che ha la gestione dei dati a livello aziendale e come sia di supporto a tutto il processo decisionale, diventando a tutti gli effetti un asset per l'azienda.
The evolution of Data Governance: a tool for an improved and enhanced decision-making process.
Dal Maso, Alvise
2019/2020
Abstract
Questo lavoro di tesi propone un’analisi della gestione dati in ambito aziendale. L'elaborato si sviluppa in tre capitoli. Il primo tratta la gestione dei dati in maniera ampia e generale, fornendo dapprima una definizione della disciplina, per poi andare ad analizzare quella che è stata la sua evoluzione nel corso del tempo, il diverso utilizzo dei dati e le diverse applicazioni nei vari settori. La seconda parte dell'elaborato invece tratta la progettazione del modello di gestione dati, quindi la modalità con cui le aziende possono andare a creare un programma o una strategia riguardante i dati per il proprio business. Vengono dunque specificati i diversi componenti necessari all'implementazione, come si può sviluppare ed analizzare il processo, ed infine come si monitora. Nell'ultima parte del secondo capitolo vengono inoltre specificati i maggiori vantaggi, ma anche le peculiarità ed i maggiori rischi. Nella terza ed ultima parte del lavoro di tesi, infine, viene specificato il ruolo fondamentale che ha la gestione dei dati a livello aziendale e come sia di supporto a tutto il processo decisionale, diventando a tutti gli effetti un asset per l'azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850071-1231681.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6799