La seguente tesi esamina lo sviluppo dei diritti umani delle persone affette da disturbi psichiatrici dagli anni ’30 del Novecento ad oggi. In particolare, la ricerca si basa sull'analisi del funzionamento dei sistemi legali internazionali, regionali e nazionali nel contesto della protezione e prevenzione della violazione di tali diritti. La tesi parte incentrandosi sulle definizioni mediche di salute mentale, disturbo mentale e malattia mentale. Particolare interesse viene rivolto ai sintomi associati ad un impoverimento della salute mentale e alle tempistiche di insorgenza delle malattie mentali. Viene poi data esaustiva prova dei comportamenti e azioni da intraprendere al momento dell’insorgenza dei primi sintomi, guidando attraverso gli step principali da seguire per intraprendere un percorso di recupero psicologico. La percezione, sia da parte del paziente che da parte della comunità sociale, sono prospettive fondamentali per comprendere l’approccio da avere ed utilizzare nel trattare la malattia e rispettare i diritti dei malati. La tesi prosegue con un’analisi storica dello sviluppo del settore psichiatrico. La tesi si conclude con un’esaustiva panoramica sulla questione dello stigma sociale correlato alla malattia mentale, quali sono gli strumenti per combatterla e come metterli in pratica nella quotidianità.

Who's afraid of the loonies?

Avellino, Ludovico
2019/2020

Abstract

La seguente tesi esamina lo sviluppo dei diritti umani delle persone affette da disturbi psichiatrici dagli anni ’30 del Novecento ad oggi. In particolare, la ricerca si basa sull'analisi del funzionamento dei sistemi legali internazionali, regionali e nazionali nel contesto della protezione e prevenzione della violazione di tali diritti. La tesi parte incentrandosi sulle definizioni mediche di salute mentale, disturbo mentale e malattia mentale. Particolare interesse viene rivolto ai sintomi associati ad un impoverimento della salute mentale e alle tempistiche di insorgenza delle malattie mentali. Viene poi data esaustiva prova dei comportamenti e azioni da intraprendere al momento dell’insorgenza dei primi sintomi, guidando attraverso gli step principali da seguire per intraprendere un percorso di recupero psicologico. La percezione, sia da parte del paziente che da parte della comunità sociale, sono prospettive fondamentali per comprendere l’approccio da avere ed utilizzare nel trattare la malattia e rispettare i diritti dei malati. La tesi prosegue con un’analisi storica dello sviluppo del settore psichiatrico. La tesi si conclude con un’esaustiva panoramica sulla questione dello stigma sociale correlato alla malattia mentale, quali sono gli strumenti per combatterla e come metterli in pratica nella quotidianità.
2019-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855548-1231574.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6795