Questa tesi, partendo dall'adozione di una chiara definizione di business model e sua innovazione, tenterà di applicare questi concetti ad un ben preciso ambito, quello vitivinicolo. Lo scopo fondamentale di questa tesi non sarà pertanto quello di fare chiarezza sul significato di “business model” e sua innovazione, né tanto meno tentare di raggruppare diverse prospettive in modo da mettere a confronto le varie teorie. Esplicitando la domanda di ricerca, il primo obiettivo di questo lavoro è quello di tratteggiare i modelli di business rinvenibili nel settore vitivinicolo, approfondendo le dinamiche con cui le attività della filiera vengono svolte dalle varie imprese. Dopodiché, si cercherà di comprendere se il settore sta cambiando le modalità con cui crea, consegna e cattura valore, ovvero se sono in atto processi di business model innovation. A seguito dell'individuazione delle principali fasi svolte all'interno della filiera vitivinicola e l'intervista a otto imprese del vino del Nord-est Italia, nelle conclusioni si arriverà a definire quali sono le dinamiche rinvenibili all'interno del settore, verranno delineati i possibili scenari per il futuro, e individuati gli elementi su cui le imprese del vino dovrebbero prioritariamente focalizzare la propria attenzione per rinnovare il proprio modello di business.

I modelli di business delle aziende vitivinicole del Nord-est

Geronazzo, Alberto
2019/2020

Abstract

Questa tesi, partendo dall'adozione di una chiara definizione di business model e sua innovazione, tenterà di applicare questi concetti ad un ben preciso ambito, quello vitivinicolo. Lo scopo fondamentale di questa tesi non sarà pertanto quello di fare chiarezza sul significato di “business model” e sua innovazione, né tanto meno tentare di raggruppare diverse prospettive in modo da mettere a confronto le varie teorie. Esplicitando la domanda di ricerca, il primo obiettivo di questo lavoro è quello di tratteggiare i modelli di business rinvenibili nel settore vitivinicolo, approfondendo le dinamiche con cui le attività della filiera vengono svolte dalle varie imprese. Dopodiché, si cercherà di comprendere se il settore sta cambiando le modalità con cui crea, consegna e cattura valore, ovvero se sono in atto processi di business model innovation. A seguito dell'individuazione delle principali fasi svolte all'interno della filiera vitivinicola e l'intervista a otto imprese del vino del Nord-est Italia, nelle conclusioni si arriverà a definire quali sono le dinamiche rinvenibili all'interno del settore, verranno delineati i possibili scenari per il futuro, e individuati gli elementi su cui le imprese del vino dovrebbero prioritariamente focalizzare la propria attenzione per rinnovare il proprio modello di business.
2019-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867917-1231551.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6792