L'elaborato si concentra sulla valutazione del comportamento dei consumatori di fronte a prodotti provenienti dal territorio nazionale e dall'estero, infatti tramite un questionario è stato possibile valutare concretamente le scelte poste in essere dai soggetti, per verificare la propensione all'acquisto di prodotti provenienti da altri territori. I settori considerati sono due settori caratterizzanti dell'economia italiana (agroalimentare ed abbigliamento), che hanno una forte rilevanza sul piano nazionale ma le cui aziende hanno, negli ultimi decenni, deciso di spostare all'estero la propria produzione, si è quindi voluto cercare di capire se i consumatori sono disposti all'acquisto di tali prodotti, poichè la valutazione del comportamento dei soggetti permette alle aziende di orientare in modo più efficace la propria strategia.
il ruolo del Made in Italy nelle scelte d'acquisto del consumatore. Un'analisi empirica sul settore agro-alimentare e dell'abbigliamento.
Brunetti, Eleonora
2019/2020
Abstract
L'elaborato si concentra sulla valutazione del comportamento dei consumatori di fronte a prodotti provenienti dal territorio nazionale e dall'estero, infatti tramite un questionario è stato possibile valutare concretamente le scelte poste in essere dai soggetti, per verificare la propensione all'acquisto di prodotti provenienti da altri territori. I settori considerati sono due settori caratterizzanti dell'economia italiana (agroalimentare ed abbigliamento), che hanno una forte rilevanza sul piano nazionale ma le cui aziende hanno, negli ultimi decenni, deciso di spostare all'estero la propria produzione, si è quindi voluto cercare di capire se i consumatori sono disposti all'acquisto di tali prodotti, poichè la valutazione del comportamento dei soggetti permette alle aziende di orientare in modo più efficace la propria strategia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852486-1231494.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6788