L'elaborato consiste in un'analisi puntuale dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, concentrandosi in special modo sui risvolti fiscali nei rapporti che li lega. Partendo dall'impatto sul sistema doganale, si prosegue con i risvolti sulla tassazione indiretta per concludere con l'imposizione diretta. Il tutto affrontato con una duplice visione: uscita con accordo (Soft Brexit) e senza accordo (Hard Brexit).
BREXIT E RISVOLTI FISCALI NEI RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA E L’ITALIA
Liviero, Milena
2019/2020
Abstract
L'elaborato consiste in un'analisi puntuale dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, concentrandosi in special modo sui risvolti fiscali nei rapporti che li lega. Partendo dall'impatto sul sistema doganale, si prosegue con i risvolti sulla tassazione indiretta per concludere con l'imposizione diretta. Il tutto affrontato con una duplice visione: uscita con accordo (Soft Brexit) e senza accordo (Hard Brexit).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852700-1231182.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6777