Il mercato dei covered bond è il secondo mercato più grande d'Europa dopo quello dei titoli di Stato. Questa particolare tipologia di obbligazione offre infatti un'eccellente qualità creditizia, un mercato secondario liquido, diversificazione internazionale e un'ampia scelta di scadenze. Dal punto di vista degli emittenti, cioè le banche, forniscono un importante contributo al miglioramento della struttura del funding bancario e della liquidità. Nel nostro Paese il mercato delle obbligazioni bancarie garantite è tuttavia ancora giovane dato che la normativa in materia è stata resa operativa solo nel 2007 e la prima emissione è avvenuta nel 2008. Il mercato italiano è quindi ancora in fase di sviluppo ma le banche hanno cominciato a far maggior ricorso a questo tipo di strumento finanziario data la possibilità offerta dai covered bond di un minor costo del funding. In questo lavoro verranno analizzate le performance degli ultimi anni delle obbligazioni bancarie garantite dei gruppi bancari italiani più importanti e verranno confrontate con quelle di altre tipologie di titoli obbligazionari. In particolare ci concentreremo sul 2011 che è stato caratterizzato dall'aggravarsi della crisi del debito sovrano. Vedremo che le particolari caratteristiche dei covered bond e soprattutto la disponibilità di una doppia garanzia hanno limitato le conseguenze della crisi del debito pubblico italiano.

"I covered bond degli istituti bancari italiani"

Pasquon, Elisa
2012/2013

Abstract

Il mercato dei covered bond è il secondo mercato più grande d'Europa dopo quello dei titoli di Stato. Questa particolare tipologia di obbligazione offre infatti un'eccellente qualità creditizia, un mercato secondario liquido, diversificazione internazionale e un'ampia scelta di scadenze. Dal punto di vista degli emittenti, cioè le banche, forniscono un importante contributo al miglioramento della struttura del funding bancario e della liquidità. Nel nostro Paese il mercato delle obbligazioni bancarie garantite è tuttavia ancora giovane dato che la normativa in materia è stata resa operativa solo nel 2007 e la prima emissione è avvenuta nel 2008. Il mercato italiano è quindi ancora in fase di sviluppo ma le banche hanno cominciato a far maggior ricorso a questo tipo di strumento finanziario data la possibilità offerta dai covered bond di un minor costo del funding. In questo lavoro verranno analizzate le performance degli ultimi anni delle obbligazioni bancarie garantite dei gruppi bancari italiani più importanti e verranno confrontate con quelle di altre tipologie di titoli obbligazionari. In particolare ci concentreremo sul 2011 che è stato caratterizzato dall'aggravarsi della crisi del debito sovrano. Vedremo che le particolari caratteristiche dei covered bond e soprattutto la disponibilità di una doppia garanzia hanno limitato le conseguenze della crisi del debito pubblico italiano.
2012-06-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815820-1164212.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.38 MB
Formato Adobe PDF
7.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/677