Partendo dall’origine delle fiere d’arte, quando e come sono nate, in che modo si sono sviluppate e diffuse nel mondo, verrà messo in evidenza l’importanza che stanno assumendo questo tipo di manifestazioni. Le fiere d’arte contemporanea infatti, sono diventate per molti degli appuntamenti fissi all’interno dei quali, collezionisti e amanti dell’arte si recano per scoprire le novità che il mondo dell’arte offre. Allo stesso tempo queste realtà dinamiche risultano essere un luogo dove venditori e galleristi possono allargare la propria cerchia di acquirenti, e gli artisti possono esporre i propri lavori in spazi dal respiro internazionale. Affordable Art Fair, rete di fiere d’arte diffuse in diversi Paesi del mondo, è una giovane realtà che ha rivoluzionato il tradizionale modo di collezionare arte. Il limite di prezzi e la loro esposizione, la volontà di avvicinare giovani collezionisti e un pubblico nuovo all’ambiente dell’arte, il clima rilassato e il sostegno delle nuove promesse artistiche, sono solo alcune delle novità che Affordable Art Fair ha introdotto nel panorama delle fiere d’arte. Nello specifico verrà analizzato il caso di Affordable Art Fair Milano, fiera presente nel capoluogo lombardo da quasi dieci anni. Partendo dalla sua prima edizione verranno presi in esame diversi dati ed elementi che descrivono lo sviluppo della manifestazione nel corso degli anni. Si analizzeranno le gallerie selezionate di anno in anno, la struttura degli spazi e la variazione di costo di questi, dati relativi alle vendite delle opere d’arte, nello specifico si studierà l’andamento del fatturato nelle diverse giornate, si esaminerà il pubblico che si reca alla manifestazione, ed infine si vedrà in che modo la fiera valuta la propria performance. In un secondo momento, rielaborando tutti i dati raccolti, si metteranno a confronto i risultati ottenuti nelle diverse edizioni di Affordable Art Fair Milano e si verificherà quanti espositori effettivamente ritornano alla manifestazione e perché risulta essere una buona opportunità per gallerie e giovani collezionisti.
Affordable Art Fair Milano: un’analisi delle opportunità per gallerie e giovani collezionisti
Zandonà, Giulia
2019/2020
Abstract
Partendo dall’origine delle fiere d’arte, quando e come sono nate, in che modo si sono sviluppate e diffuse nel mondo, verrà messo in evidenza l’importanza che stanno assumendo questo tipo di manifestazioni. Le fiere d’arte contemporanea infatti, sono diventate per molti degli appuntamenti fissi all’interno dei quali, collezionisti e amanti dell’arte si recano per scoprire le novità che il mondo dell’arte offre. Allo stesso tempo queste realtà dinamiche risultano essere un luogo dove venditori e galleristi possono allargare la propria cerchia di acquirenti, e gli artisti possono esporre i propri lavori in spazi dal respiro internazionale. Affordable Art Fair, rete di fiere d’arte diffuse in diversi Paesi del mondo, è una giovane realtà che ha rivoluzionato il tradizionale modo di collezionare arte. Il limite di prezzi e la loro esposizione, la volontà di avvicinare giovani collezionisti e un pubblico nuovo all’ambiente dell’arte, il clima rilassato e il sostegno delle nuove promesse artistiche, sono solo alcune delle novità che Affordable Art Fair ha introdotto nel panorama delle fiere d’arte. Nello specifico verrà analizzato il caso di Affordable Art Fair Milano, fiera presente nel capoluogo lombardo da quasi dieci anni. Partendo dalla sua prima edizione verranno presi in esame diversi dati ed elementi che descrivono lo sviluppo della manifestazione nel corso degli anni. Si analizzeranno le gallerie selezionate di anno in anno, la struttura degli spazi e la variazione di costo di questi, dati relativi alle vendite delle opere d’arte, nello specifico si studierà l’andamento del fatturato nelle diverse giornate, si esaminerà il pubblico che si reca alla manifestazione, ed infine si vedrà in che modo la fiera valuta la propria performance. In un secondo momento, rielaborando tutti i dati raccolti, si metteranno a confronto i risultati ottenuti nelle diverse edizioni di Affordable Art Fair Milano e si verificherà quanti espositori effettivamente ritornano alla manifestazione e perché risulta essere una buona opportunità per gallerie e giovani collezionisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869688-1230359.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6760