Con le recenti innovazioni introdotte da Basilea III, che risulteranno a pieno regime dal 1° Gennaio 2018, il Regolatore europeo ha concentrato la sua attenzione sul profilo di liquidità degli istituti bancari, i quali devono fronteggiare una situazione economica senza precedenti con tassi d’interesse negativi. Questo studio intende esaminare nel dettaglio la gestione del rischio di tasso nel banking book, attraverso un’analisi approfondita delle metriche di Economic Value (EV) e di Net Interest Income (NII) e dei fattori che li determinano. A tal proposito, sono analizzati diversi shock scenarios, monitorati su richiesta dell’Autorità di vigilanza o per decisione interna (c.d. managerial scenarios), e ne vengono valutati gli impatti in relazione alle distribuzioni delle curve dei tassi nelle principali valute, in modo da comprenderne meglio il grado di severity. Inoltre, un focus particolare viene svolto, per ogni scenario, sul trattamento delle poste a vista (Non Maturing Deposits – NMDs) e sulla modellizzazione delle posizioni contenenti opzioni comportamentali in capo alla controparte, dove queste ultime presentano una difficile stima del profilo di rischio, collegato al rimborso o al prelievo anticipato rispetto alla scadenza contrattuale, ma che costituiscono una notevole rilevanza ai fini di Interest Rate Risk.

Interest rate risk nel banking book: un'analisi della gestione del rischio di tasso negli shock scenarios

Moro, Tommaso
2018/2019

Abstract

Con le recenti innovazioni introdotte da Basilea III, che risulteranno a pieno regime dal 1° Gennaio 2018, il Regolatore europeo ha concentrato la sua attenzione sul profilo di liquidità degli istituti bancari, i quali devono fronteggiare una situazione economica senza precedenti con tassi d’interesse negativi. Questo studio intende esaminare nel dettaglio la gestione del rischio di tasso nel banking book, attraverso un’analisi approfondita delle metriche di Economic Value (EV) e di Net Interest Income (NII) e dei fattori che li determinano. A tal proposito, sono analizzati diversi shock scenarios, monitorati su richiesta dell’Autorità di vigilanza o per decisione interna (c.d. managerial scenarios), e ne vengono valutati gli impatti in relazione alle distribuzioni delle curve dei tassi nelle principali valute, in modo da comprenderne meglio il grado di severity. Inoltre, un focus particolare viene svolto, per ogni scenario, sul trattamento delle poste a vista (Non Maturing Deposits – NMDs) e sulla modellizzazione delle posizioni contenenti opzioni comportamentali in capo alla controparte, dove queste ultime presentano una difficile stima del profilo di rischio, collegato al rimborso o al prelievo anticipato rispetto alla scadenza contrattuale, ma che costituiscono una notevole rilevanza ai fini di Interest Rate Risk.
2018-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989076-1226460.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.85 MB
Formato Adobe PDF
5.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6754