La tesi considera i legami storici culturali tra Cina e Vietnam e come questi influenzano lo stato delle attuali relazioni tra i due Paesi. Nel primo capitolo propongo una breve introduzione sull’assetto geografico e geopolitico del Vietnam. Il secondo capitolo tratta della popolazione e delle minoranze etniche, in quanto espressione della pluralità culturale vietnamita. Il terzo capitolo è incentrato sull’esposizione diacronica delle relazioni tra i due Paesi; esso offre una sintesi delle interazioni più significative col dominio cinese. Nel quarto capitolo introdurrò le principali eredità culturali lasciate dall’impero cinese, confrontando le similitudini tra le due culture, l’evoluzione degli aspetti socioculturali degli usi, costumi e tradizioni come arte, feste, riti ecc. Il quinto capitolo considera il quadro politico e economico odierno del Vietnam, sotto l’aspetto politico, economico sociale, che sostanzialmente coincide con il periodo di pace e l’inizio della sua modernità. Il sesto capitolo è incentrato sulle relazioni bilaterali con la Cina; in questo contesto, particolare attenzione è prestata ai rapporti politici e ai motivi di tensione. Nella conclusione presento le mie considerazioni personali in merito ai rapporti tra i due paesi e quali secondo me possano essere gli approcci corretti o meno per favorire un clima di maggiore cooperazione.

LA CINA IN VIETNAM: INFLUENZE ED EREDITÀ CULTURALI

Hua, My Ding
2018/2019

Abstract

La tesi considera i legami storici culturali tra Cina e Vietnam e come questi influenzano lo stato delle attuali relazioni tra i due Paesi. Nel primo capitolo propongo una breve introduzione sull’assetto geografico e geopolitico del Vietnam. Il secondo capitolo tratta della popolazione e delle minoranze etniche, in quanto espressione della pluralità culturale vietnamita. Il terzo capitolo è incentrato sull’esposizione diacronica delle relazioni tra i due Paesi; esso offre una sintesi delle interazioni più significative col dominio cinese. Nel quarto capitolo introdurrò le principali eredità culturali lasciate dall’impero cinese, confrontando le similitudini tra le due culture, l’evoluzione degli aspetti socioculturali degli usi, costumi e tradizioni come arte, feste, riti ecc. Il quinto capitolo considera il quadro politico e economico odierno del Vietnam, sotto l’aspetto politico, economico sociale, che sostanzialmente coincide con il periodo di pace e l’inizio della sua modernità. Il sesto capitolo è incentrato sulle relazioni bilaterali con la Cina; in questo contesto, particolare attenzione è prestata ai rapporti politici e ai motivi di tensione. Nella conclusione presento le mie considerazioni personali in merito ai rapporti tra i due paesi e quali secondo me possano essere gli approcci corretti o meno per favorire un clima di maggiore cooperazione.
2018-03-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834238-1220013.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6743