Questa tesi mira ad esaminare il rapporto contrattuale fra calciatori professionisti e società calcistiche, così come regolato dalla normativa nazionale ed internazionale. La base di questo lavoro è rappresentata dalla legislazione corrente: il diritto sportivo italiano, specialmente la legge 23 marzo 1981, n. 91 Norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti, la legislazione europea in materia, le “Condizioni minime contrattuali dei calciatori professionisti” e altre norme promulgate dal massimo organismo calcistico internazionale, la FIFA. Come risulta chiaramente, lo scenario normativo è caratterizzato da una pluralità di fonti, operanti ad un livello nazionale e sovranazionale. Il corpo di leggi nel suo insieme aiuta a definire l’insieme di diritti e doveri per le società calcistiche e calciatori professionisti. Per quanto concerne questi ultimi, la tesi punta ad esaminare più in dettaglio i loro diritti, inquadrandoli in un contesto legislativo internazionale, plasmato da organizzazioni quali l’ILO, le Nazioni Unite e altre, focalizzando l’attenzione sull’uso di strumenti quali i codici di condotta ed etici, ampiamente diffusi nel calcio.
A multi-level analysis of the contractual relationship between professional footballers and football clubs.
Granzotto, Marco
2018/2019
Abstract
Questa tesi mira ad esaminare il rapporto contrattuale fra calciatori professionisti e società calcistiche, così come regolato dalla normativa nazionale ed internazionale. La base di questo lavoro è rappresentata dalla legislazione corrente: il diritto sportivo italiano, specialmente la legge 23 marzo 1981, n. 91 Norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti, la legislazione europea in materia, le “Condizioni minime contrattuali dei calciatori professionisti” e altre norme promulgate dal massimo organismo calcistico internazionale, la FIFA. Come risulta chiaramente, lo scenario normativo è caratterizzato da una pluralità di fonti, operanti ad un livello nazionale e sovranazionale. Il corpo di leggi nel suo insieme aiuta a definire l’insieme di diritti e doveri per le società calcistiche e calciatori professionisti. Per quanto concerne questi ultimi, la tesi punta ad esaminare più in dettaglio i loro diritti, inquadrandoli in un contesto legislativo internazionale, plasmato da organizzazioni quali l’ILO, le Nazioni Unite e altre, focalizzando l’attenzione sull’uso di strumenti quali i codici di condotta ed etici, ampiamente diffusi nel calcio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842849-1218108.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6737