La seguente tesi analizza la contraffazione in campo della moda e nel made in Italy inizialmente considerando un background teorico normativo al fine di comprendere l'ampiezza della problematica e gli ambiti legislativi considerati. Successivamente sono analizzate le peculiarità del settore con le relative problematiche e tendenze nonché l'ampiezza del fenomeno soprattutto in Italia. Si osserva inoltre come la contraffazione riguardi anche il made in Italy ponendo in campo al consumatore confusione ed ingannandolo sulla reale provenienza dei beni. Si comprende infatti il danno creatosi non solo per le persone ma anche per le aziende e per lo Stato.

La contraffazione nel campo della moda e del made in Italy

Braghetta, Camilla
2018/2019

Abstract

La seguente tesi analizza la contraffazione in campo della moda e nel made in Italy inizialmente considerando un background teorico normativo al fine di comprendere l'ampiezza della problematica e gli ambiti legislativi considerati. Successivamente sono analizzate le peculiarità del settore con le relative problematiche e tendenze nonché l'ampiezza del fenomeno soprattutto in Italia. Si osserva inoltre come la contraffazione riguardi anche il made in Italy ponendo in campo al consumatore confusione ed ingannandolo sulla reale provenienza dei beni. Si comprende infatti il danno creatosi non solo per le persone ma anche per le aziende e per lo Stato.
2018-03-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846610-1218009.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6735