Le imprese, al giorno d’oggi, stanno cercando di innovarsi e di innovare per mantenere la loro competitività nel mercato. Tuttavia, nel moderno contesto aziendale, vi è la necessità e il bisogno di comprendere a pieno il rapporto tra l’innovazione e i suoi effetti sulle medesime. L’obiettivo di questo studio, è quello di determinare e analizzare la connessione tra le performance aziendali, la loro organizzazione e l’innovazione. A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: “è possibile trovare un efficiente ed efficace metodo attraverso il quale gestire l’innovazione all’interno dell’impresa?” Per rispondere alla domanda di ricerca, la tesi intende analizzare due progetti di Espedia Consulting s.r.l.. Entrambi i progetti sono stati sviluppati per una nota multinazionale di dolciumi, all’interno di un progetto innovativo di maggiore portata; il primo rivolto alla riduzione del time-to-market, mentre il secondo creato per gestire adeguatamente lo sviluppo creativo di nuovi prodotti. Lo studio bibliografico e l’approfondimento progettuale evidenzia l’esigenza, per le imprese innovatrici, di trasformare la propria organizzazione aziendale e di adottare tecniche di knowledge management. Quest’ultimo, insieme ad altri fattori come high-powered incentives o vertical integration, se introdotto in maniera incisiva e adeguata alle varie caratteristiche intrinseche dello sviluppo tecnologico, risulta determinante per incrementare il potenziale innovativo.

Managing innovation at firm's level

Visentin, Andrea
2018/2019

Abstract

Le imprese, al giorno d’oggi, stanno cercando di innovarsi e di innovare per mantenere la loro competitività nel mercato. Tuttavia, nel moderno contesto aziendale, vi è la necessità e il bisogno di comprendere a pieno il rapporto tra l’innovazione e i suoi effetti sulle medesime. L’obiettivo di questo studio, è quello di determinare e analizzare la connessione tra le performance aziendali, la loro organizzazione e l’innovazione. A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: “è possibile trovare un efficiente ed efficace metodo attraverso il quale gestire l’innovazione all’interno dell’impresa?” Per rispondere alla domanda di ricerca, la tesi intende analizzare due progetti di Espedia Consulting s.r.l.. Entrambi i progetti sono stati sviluppati per una nota multinazionale di dolciumi, all’interno di un progetto innovativo di maggiore portata; il primo rivolto alla riduzione del time-to-market, mentre il secondo creato per gestire adeguatamente lo sviluppo creativo di nuovi prodotti. Lo studio bibliografico e l’approfondimento progettuale evidenzia l’esigenza, per le imprese innovatrici, di trasformare la propria organizzazione aziendale e di adottare tecniche di knowledge management. Quest’ultimo, insieme ad altri fattori come high-powered incentives o vertical integration, se introdotto in maniera incisiva e adeguata alle varie caratteristiche intrinseche dello sviluppo tecnologico, risulta determinante per incrementare il potenziale innovativo.
2018-03-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830550-1216221.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6734