La tesi si districa in più sentieri, dalla storia veneziana, agli aneddoti della corporazione dei Tajapiera, dallo sviluppo di una scrittura con forme "alla greca" alla storia di famiglie veneziane all'analisi epigrafica delle tracce scritte da loro lasciate. Tutto ha un unico filo conduttore, la M alla greca, fenomeno del XV secolo presente in territorio veneziano.

Sulle tracce della M alla greca nella Venezia del XV secolo. Storie di famiglie e di scritture

Frambusto, Giulia
2020/2021

Abstract

La tesi si districa in più sentieri, dalla storia veneziana, agli aneddoti della corporazione dei Tajapiera, dallo sviluppo di una scrittura con forme "alla greca" alla storia di famiglie veneziane all'analisi epigrafica delle tracce scritte da loro lasciate. Tutto ha un unico filo conduttore, la M alla greca, fenomeno del XV secolo presente in territorio veneziano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840862-1224566.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.98 MB
Formato Adobe PDF
6.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
FrambustoGiulia-tesi-Errata_corrige-2020mag24.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 549.06 kB
Formato Adobe PDF
549.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6686