Questo studio ha l’obiettivo di restituire una visione il più possibile completa e reale dell’organizzazione non-profit Save Venice Inc., delle sue attività (I restauri, le pubblicazioni, gli eventi etc.) e delle politiche adottate nel tempo. Per perseguire tale fine si è scelto di analizzare e confrontare due diverse tipologie di documenti. I primi, le Newsletter, sono documenti pubblici prodotti dall’organizzazione dal 1971 al 2018, hanno un carattere complessivo e mirano a restituire l’immagine che l’organizzazione desidera comunicare di sé ai suoi stakeholder. I secondi, i verbali del CdA, sono documenti privati e confidenziali capaci, attraverso la voce dei membri del CdA e alle decisioni prese, di far emergere la politica dell’organizzazione (le preoccupazioni, gli obiettivi a breve, medio e lungo termine etc.). La ricerca si compone di tre fasi. La prima è descritta nel capitolo 3 e consiste in: analisi e codificazione delle newsletter, creazione di un database, analisi del database e descrizione dei risultati. La seconda fase è descritta nel capitolo 4 e consiste in: analisi e codifica dei verbali prodotti dal 1997 al 2006, creazione di un database, analisi del database e descrizione dei risultati. La terza fase infine cerca di confrontare le prospettive emerse dalle precedenti fasi circoscrivendo la discussione all’arco temporale 1997-2006 con l’obiettivo di restituire una visione il più possibile completa dell’organizzazione e delle sue attività.
Save Venice Inc. case study - Comunicazione interna vs comunicazione esterna
Brunello, Alberto
2020/2021
Abstract
Questo studio ha l’obiettivo di restituire una visione il più possibile completa e reale dell’organizzazione non-profit Save Venice Inc., delle sue attività (I restauri, le pubblicazioni, gli eventi etc.) e delle politiche adottate nel tempo. Per perseguire tale fine si è scelto di analizzare e confrontare due diverse tipologie di documenti. I primi, le Newsletter, sono documenti pubblici prodotti dall’organizzazione dal 1971 al 2018, hanno un carattere complessivo e mirano a restituire l’immagine che l’organizzazione desidera comunicare di sé ai suoi stakeholder. I secondi, i verbali del CdA, sono documenti privati e confidenziali capaci, attraverso la voce dei membri del CdA e alle decisioni prese, di far emergere la politica dell’organizzazione (le preoccupazioni, gli obiettivi a breve, medio e lungo termine etc.). La ricerca si compone di tre fasi. La prima è descritta nel capitolo 3 e consiste in: analisi e codificazione delle newsletter, creazione di un database, analisi del database e descrizione dei risultati. La seconda fase è descritta nel capitolo 4 e consiste in: analisi e codifica dei verbali prodotti dal 1997 al 2006, creazione di un database, analisi del database e descrizione dei risultati. La terza fase infine cerca di confrontare le prospettive emerse dalle precedenti fasi circoscrivendo la discussione all’arco temporale 1997-2006 con l’obiettivo di restituire una visione il più possibile completa dell’organizzazione e delle sue attività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846547-1224485.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6673