Questa tesi si propone di valutare l’utilità dello strumento del networking applicato all'ambito culturale, argomento ampiamente trattato dalla letteratura di marketing più generale, ma che nel campo specifico del mondo della cultura è stato scarsamente discusso ed analizzato. Si è cercato di analizzare quali sono le opportunità che queste strategie possono offrire, specialmente in un settore con specifiche criticità come quello della cultura ed in particolare delle gallerie d’arte contemporanea, le quali negli ultimi anni hanno rilevato la necessità di sviluppare soluzioni alternative per far fronte alle nuove criticità dovute alle mutazioni del mercato. Si è deciso di prendere in esame il caso di Venice Galleries View, allo scopo di verificare le motivazioni e le condizioni che hanno portato alla nascita di una rete di questo tipo in una città con caratteristiche e dinamiche particolari come Venezia, che allo stesso tempo si identifica come un centro nevralgico per l'arte contemporanea a livello internazionale. Si sono analizzate di conseguenza le attività messe in opera ed i benefici ottenuti con l'utilizzo di un sistema reticolare, per valutarne l'effettiva efficacia e le difficoltà riscontrate. Dall'analisi del caso sono state poi tratte le buone pratiche che la rete ha saputo sviluppare, i suoi limiti e le prospettive per lo sviluppo futuro.

Strategie di networking per le gallerie d’arte: il caso di Venice Galleries View

Rumor, Matteo
2020/2021

Abstract

Questa tesi si propone di valutare l’utilità dello strumento del networking applicato all'ambito culturale, argomento ampiamente trattato dalla letteratura di marketing più generale, ma che nel campo specifico del mondo della cultura è stato scarsamente discusso ed analizzato. Si è cercato di analizzare quali sono le opportunità che queste strategie possono offrire, specialmente in un settore con specifiche criticità come quello della cultura ed in particolare delle gallerie d’arte contemporanea, le quali negli ultimi anni hanno rilevato la necessità di sviluppare soluzioni alternative per far fronte alle nuove criticità dovute alle mutazioni del mercato. Si è deciso di prendere in esame il caso di Venice Galleries View, allo scopo di verificare le motivazioni e le condizioni che hanno portato alla nascita di una rete di questo tipo in una città con caratteristiche e dinamiche particolari come Venezia, che allo stesso tempo si identifica come un centro nevralgico per l'arte contemporanea a livello internazionale. Si sono analizzate di conseguenza le attività messe in opera ed i benefici ottenuti con l'utilizzo di un sistema reticolare, per valutarne l'effettiva efficacia e le difficoltà riscontrate. Dall'analisi del caso sono state poi tratte le buone pratiche che la rete ha saputo sviluppare, i suoi limiti e le prospettive per lo sviluppo futuro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846766-1224408.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6670