Il gioco del calcio, oltre a fungere da importante fattore di inclusione sociale che unisce le persone, si è sviluppato sempre di più nel corso degli anni nell’ottica dell’innovazione e del progresso tecnologico. L’evoluzione dell’ambiente calcistico e delle squadre di calcio professionistiche ha permesso di raggiungere risultati rilevanti dal punto di vista occupazionale e ambientale, favorendo lo sviluppo di nuovi materiali, la costruzione di impianti (stadi, infrastrutture, ecc.) sempre più moderni, oltre che l’organizzazione di eventi calcistici basati sull’uso di energia e risorse materiali innovative. In relazione ad ogni singolo evento, è necessario che qualsiasi società calcistica debba tenere in considerazione innumerevoli parametri, dalla produzione di rifiuti, all’inquinamento atmosferico causato dai trasporti correlati all’evento, al consumo di risorse rinnovabili e non. Tutti gli eventi rientranti nel mondo dello sport, come i mondiali di calcio, le maratone o il giro d’Italia, richiedono infrastrutture dedicate e un’importante connessione con l’economia e la gestione del territorio di riferimento, il tutto delineato in un mondo caratterizzato da una grave crisi ambientale, soprattutto negli ultimi anni, che pone dunque il binomio ambiente-sport sotto i riflettori dello sviluppo sostenibile. È quindi fondamentale favorire la nascita di una dimensione sostenibile del calcio, la quale possa contribuire ad un miglioramento dell’ambiente in cui viviamo; in Italia, infatti, esistono tutt’ora numerose strutture oramai superate a livello tecnologico ed energetico, ed è per questo che nasce l’esigenza di riconsiderare e rivalutare l’impatto che queste hanno sull’ambiente. La tesi, di natura compilativa, va a sostenere l’importanza del passaggio del mondo del calcio ad una dimensione sostenibile. A livello ambientale, l'attenzione è posta sull’uso razionale di risorse naturali, sulla riduzione dei rifiuti durante le manifestazioni sportive, sul ricorso a nuove fonti di energia e sull’importanza dei trasporti utilizzati per partecipare ad eventi calcistici. A livello comunicazionale, si analizza il modo in cui le società calcistiche promuovono la tutela della biodiversità e l'importanza della riduzione di CO2, ingaggiano atleti e personalità sportive come divulgatori di valori ambientali e utilizzano i social media per diffondere valori sostenibili.
La sostenibilità ambientale delle competizioni calcistiche: responsabilità, impatto e scelte dei Club professionistici
Zogno, Andrea
2023/2024
Abstract
Il gioco del calcio, oltre a fungere da importante fattore di inclusione sociale che unisce le persone, si è sviluppato sempre di più nel corso degli anni nell’ottica dell’innovazione e del progresso tecnologico. L’evoluzione dell’ambiente calcistico e delle squadre di calcio professionistiche ha permesso di raggiungere risultati rilevanti dal punto di vista occupazionale e ambientale, favorendo lo sviluppo di nuovi materiali, la costruzione di impianti (stadi, infrastrutture, ecc.) sempre più moderni, oltre che l’organizzazione di eventi calcistici basati sull’uso di energia e risorse materiali innovative. In relazione ad ogni singolo evento, è necessario che qualsiasi società calcistica debba tenere in considerazione innumerevoli parametri, dalla produzione di rifiuti, all’inquinamento atmosferico causato dai trasporti correlati all’evento, al consumo di risorse rinnovabili e non. Tutti gli eventi rientranti nel mondo dello sport, come i mondiali di calcio, le maratone o il giro d’Italia, richiedono infrastrutture dedicate e un’importante connessione con l’economia e la gestione del territorio di riferimento, il tutto delineato in un mondo caratterizzato da una grave crisi ambientale, soprattutto negli ultimi anni, che pone dunque il binomio ambiente-sport sotto i riflettori dello sviluppo sostenibile. È quindi fondamentale favorire la nascita di una dimensione sostenibile del calcio, la quale possa contribuire ad un miglioramento dell’ambiente in cui viviamo; in Italia, infatti, esistono tutt’ora numerose strutture oramai superate a livello tecnologico ed energetico, ed è per questo che nasce l’esigenza di riconsiderare e rivalutare l’impatto che queste hanno sull’ambiente. La tesi, di natura compilativa, va a sostenere l’importanza del passaggio del mondo del calcio ad una dimensione sostenibile. A livello ambientale, l'attenzione è posta sull’uso razionale di risorse naturali, sulla riduzione dei rifiuti durante le manifestazioni sportive, sul ricorso a nuove fonti di energia e sull’importanza dei trasporti utilizzati per partecipare ad eventi calcistici. A livello comunicazionale, si analizza il modo in cui le società calcistiche promuovono la tutela della biodiversità e l'importanza della riduzione di CO2, ingaggiano atleti e personalità sportive come divulgatori di valori ambientali e utilizzano i social media per diffondere valori sostenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869472-1279761.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6668