Il documentario è considerato ancora oggi un genere cinematografico secondario, soprattutto in Italia, in cui questo tipo di cinema viene spesso associato ad un intrattenimento televisivo, meramente educativo e didattico. In verità, il cinema documentario, specialmente quello contemporaneo, è uno dei generi più sperimentali e innovativi che ci siano nel panorama cinematografico nostrano, per il modo nuovo e vivace con cui guarda e racconta la realtà che ci circonda. Con questo elaborato, si vuole spiegare cos'è davvero il documentario e quali sono le possibilità di lettura del mondo che ha da offrire al cinema italiano. Nel primo capitolo, viene fatta una panoramica sulle sue definizioni (non sempre semplici), le sue tipologie e la sua storia (internazionale e italiana); nel secondo capitolo si spiega come avviene la produzione del documentario, dalla fase di sviluppo fino al montaggio, sottolineando le differenze con i film di finzione e le problematiche logistiche e finanziarie in cui si incorre facendo un film documentario; il terzo capitolo è focalizzato sulla distribuzione dei film di questo genere e se esistono metodi di promozione e diffusione alternativi a quelli proposti dalla filiera cinematografica tradizionale. Il caso che viene portato nell'elaborato come esempio di documentario italiano contemporaneo è "Il pianeta in mare", ultima fatica del regista veneto Andrea Segre, in collaborazione con l'organizzazione culturale cinematografica di cui è socio-fondatore, ZaLab.
Fare un documentario: pratiche e tecniche applicate al caso "Il pianeta in mare" di Andrea Segre
Ferranti, Silvia
2020/2021
Abstract
Il documentario è considerato ancora oggi un genere cinematografico secondario, soprattutto in Italia, in cui questo tipo di cinema viene spesso associato ad un intrattenimento televisivo, meramente educativo e didattico. In verità, il cinema documentario, specialmente quello contemporaneo, è uno dei generi più sperimentali e innovativi che ci siano nel panorama cinematografico nostrano, per il modo nuovo e vivace con cui guarda e racconta la realtà che ci circonda. Con questo elaborato, si vuole spiegare cos'è davvero il documentario e quali sono le possibilità di lettura del mondo che ha da offrire al cinema italiano. Nel primo capitolo, viene fatta una panoramica sulle sue definizioni (non sempre semplici), le sue tipologie e la sua storia (internazionale e italiana); nel secondo capitolo si spiega come avviene la produzione del documentario, dalla fase di sviluppo fino al montaggio, sottolineando le differenze con i film di finzione e le problematiche logistiche e finanziarie in cui si incorre facendo un film documentario; il terzo capitolo è focalizzato sulla distribuzione dei film di questo genere e se esistono metodi di promozione e diffusione alternativi a quelli proposti dalla filiera cinematografica tradizionale. Il caso che viene portato nell'elaborato come esempio di documentario italiano contemporaneo è "Il pianeta in mare", ultima fatica del regista veneto Andrea Segre, in collaborazione con l'organizzazione culturale cinematografica di cui è socio-fondatore, ZaLab.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865834-1224404.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6667