La tesi si propone di analizzare le principali strategie di marketing che si vengono a creare tra il settore del fashion e il settore del food & beverage, studiando le motivazioni che spingono tali imprese a collaborare e ricercando le caratteristiche e le somiglianze che possono essere presenti tra le varie alleanze. Negli ultimi anni, infatti, a causa anche del contesto dinamico e instabile del mercato in cui le imprese operano, i brand sono costretti a differenziarsi e a proporre ai propri clienti prodotti esclusivi e personalizzati. In questo scenario così complesso, le imprese ricorrono a leve del marketing e, in particolar modo, il settore della moda si unisce al settore alimentare e delle bevande, dando una declinazione polisensoriale ai proprio brand e suscitando interesse nei consumatori.

When fashion meets food&beverage: analisi delle principali strategie di marketing tra l’industria della moda e l’industria alimentare e delle bevande

Andrenacci, Elisa
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di analizzare le principali strategie di marketing che si vengono a creare tra il settore del fashion e il settore del food & beverage, studiando le motivazioni che spingono tali imprese a collaborare e ricercando le caratteristiche e le somiglianze che possono essere presenti tra le varie alleanze. Negli ultimi anni, infatti, a causa anche del contesto dinamico e instabile del mercato in cui le imprese operano, i brand sono costretti a differenziarsi e a proporre ai propri clienti prodotti esclusivi e personalizzati. In questo scenario così complesso, le imprese ricorrono a leve del marketing e, in particolar modo, il settore della moda si unisce al settore alimentare e delle bevande, dando una declinazione polisensoriale ai proprio brand e suscitando interesse nei consumatori.
2023-06-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975816-1278633.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.79 MB
Formato Adobe PDF
5.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6666