Dopo una breve panoramica delle vicende principali del complesso contesto storico e culturale in cui il carme si colloca, l'elaborato verterà sull'analisi filologica e, soprattutto, letteraria del De Mortibus Boum di Endelechio. A seguito della traduzione italiana del testo poetico, si approfondirà l'analisi testuale del carme dal punto di vista della struttura, del metro, dell'ideologia cristiana e del contenuto, con particolare attenzione all'interessante trama di echi letterari classici e pagani.

Il De Mortibus Boum di Endelechio, tra tradizione pagana e poesia cristiana

Melena, Giorgia
2023/2024

Abstract

Dopo una breve panoramica delle vicende principali del complesso contesto storico e culturale in cui il carme si colloca, l'elaborato verterà sull'analisi filologica e, soprattutto, letteraria del De Mortibus Boum di Endelechio. A seguito della traduzione italiana del testo poetico, si approfondirà l'analisi testuale del carme dal punto di vista della struttura, del metro, dell'ideologia cristiana e del contenuto, con particolare attenzione all'interessante trama di echi letterari classici e pagani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868068-1274059.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6654