Il presente elaborato affronta la tematica del cambiamento della famiglia soffermandosi sul fenomeno della separazione coniugale. In particolare vengono analizzate le dinamiche di coppia in presenza di conflitto e le conseguenze sui figli. La prospettiva adottata è di tipo multidimensionale, particolare rilievo assumono la prospettiva sistemica e la teoria dei legami. Filo conduttore della tesi è l’affermazione dell’importanza dei legami familiari per la costruzione dell’identità dell’individuo e la loro componente transgenerazionale. Secondo questa prospettiva la separazione si configura come attacco al legame. Viene individuato nella mediazione familiare uno strumento efficace per la gestione del conflitto coniugale e la messa in salvo dei legami familiari, fondamentale per il benessere della coppia e dei figli della separazione.
FAMIGLIE IN TRANSIZIONE. Riorganizzare le relazioni familiari dopo la separazione anche attraverso lo strumento della mediazione.
Pascutto, Irene
2012/2013
Abstract
Il presente elaborato affronta la tematica del cambiamento della famiglia soffermandosi sul fenomeno della separazione coniugale. In particolare vengono analizzate le dinamiche di coppia in presenza di conflitto e le conseguenze sui figli. La prospettiva adottata è di tipo multidimensionale, particolare rilievo assumono la prospettiva sistemica e la teoria dei legami. Filo conduttore della tesi è l’affermazione dell’importanza dei legami familiari per la costruzione dell’identità dell’individuo e la loro componente transgenerazionale. Secondo questa prospettiva la separazione si configura come attacco al legame. Viene individuato nella mediazione familiare uno strumento efficace per la gestione del conflitto coniugale e la messa in salvo dei legami familiari, fondamentale per il benessere della coppia e dei figli della separazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812085-1157856.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
576.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
576.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/665