La tesi intende proporre una analisi critica su come vengono formulate le decisioni che portano al riconoscimento dello status di rifugiato in Italia, quali i passaggi, le istituzioni che valutano la persona e quali criteri utilizzano. Analizza inoltre il contesto sociale e normativo degli ultimi 25 anni in Europa e in Italia. Per elaborare la tesi è stata fatta una ricerca con interviste e raccolta dati presso le Commissioni Territoriali di Gorizia e Roma, i Tribunali di Trieste e Rome e presso la Commissione Nazionale di Roma. Le allego bozza dell’Indice dell’elaborato.
Riconoscere i rifugiati: analisi delle modalità di valutazione dei richiedenti protezione internazionale tra Commissioni ministeriali e tribunali
Valentini, Anna
2014/2015
Abstract
La tesi intende proporre una analisi critica su come vengono formulate le decisioni che portano al riconoscimento dello status di rifugiato in Italia, quali i passaggi, le istituzioni che valutano la persona e quali criteri utilizzano. Analizza inoltre il contesto sociale e normativo degli ultimi 25 anni in Europa e in Italia. Per elaborare la tesi è stata fatta una ricerca con interviste e raccolta dati presso le Commissioni Territoriali di Gorizia e Roma, i Tribunali di Trieste e Rome e presso la Commissione Nazionale di Roma. Le allego bozza dell’Indice dell’elaborato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798693-141912.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6649