A seguito del terremoto del 2010, Haiti ha visto incrementare in modo vertiginoso la presenza delle Ong internazionali. L'arrivo massiccio di personale straniero, gli scarsi risultati e la scarsa coordinazione, hanno portato a conflitti e risentimenti fra la popolazione haitiana e il personale straniero. È proprio a partire da queste considerazioni che si è svolto la mia ricerca sul campo della durata di 4 mesi. La tesi indaga proprio i punti di scontro ed incontro fra i benificiari dei progetti, il personale delle Ong e la situazione liminale del personale haitiano impiegato nelle organizzazioni internazionali. Il punto di partenza di queste considerazioni è la vita quotidiana stessa di questi tre gruppi.
La vita quotidiana ad Haiti al tempo delle Ong.
Buzzao, Giuliano
2014/2015
Abstract
A seguito del terremoto del 2010, Haiti ha visto incrementare in modo vertiginoso la presenza delle Ong internazionali. L'arrivo massiccio di personale straniero, gli scarsi risultati e la scarsa coordinazione, hanno portato a conflitti e risentimenti fra la popolazione haitiana e il personale straniero. È proprio a partire da queste considerazioni che si è svolto la mia ricerca sul campo della durata di 4 mesi. La tesi indaga proprio i punti di scontro ed incontro fra i benificiari dei progetti, il personale delle Ong e la situazione liminale del personale haitiano impiegato nelle organizzazioni internazionali. Il punto di partenza di queste considerazioni è la vita quotidiana stessa di questi tre gruppi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835677-1165684.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6646