La nascita del Web 2.0 e delle relative novità tecnologico-sociali ha rivoluzionato l’approccio che gli utenti hanno nei confronti di Internet. La collaborazione e la partecipazione tra utenti e la dimensione sociale del web sono forse gli aspetti più innovativi che caratterizzano questa nuova era. Uno dei settori che ha vissuto importanti implementazioni tecnologiche e che necessita di sfruttare a pieno le potenzialità del web è senza dubbio il turismo. Questa tesi mostra come i cambiamenti della rete hanno rivoluzionato il mercato e cambiato il modo di fare turismo, dal lato sia della domanda sia dell’offerta. Ci si focalizzerà sul ramo del turismo enogastronomico italiano, che, dato il forte legame con la tradizione, non si serve ancora del tutto delle potenzialità attuali date dalla rete. Si andrà successivamente ad analizzare il livello di utilizzo dei social media

Turismo enogastronomico e Web 2.0: il valore dei social media per i prodotti veneti

Rossi, Cristina
2014/2015

Abstract

La nascita del Web 2.0 e delle relative novità tecnologico-sociali ha rivoluzionato l’approccio che gli utenti hanno nei confronti di Internet. La collaborazione e la partecipazione tra utenti e la dimensione sociale del web sono forse gli aspetti più innovativi che caratterizzano questa nuova era. Uno dei settori che ha vissuto importanti implementazioni tecnologiche e che necessita di sfruttare a pieno le potenzialità del web è senza dubbio il turismo. Questa tesi mostra come i cambiamenti della rete hanno rivoluzionato il mercato e cambiato il modo di fare turismo, dal lato sia della domanda sia dell’offerta. Ci si focalizzerà sul ramo del turismo enogastronomico italiano, che, dato il forte legame con la tradizione, non si serve ancora del tutto delle potenzialità attuali date dalla rete. Si andrà successivamente ad analizzare il livello di utilizzo dei social media
2014-06-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829714-1178930.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6635