Il seguente elaborato finale andrà ad analizzare due importanti realtà all'interno dell'Europa che condividono gli stessi aspetti della regolamentazione. L'analisi andrà ad estrapolare le conseguenze dell'avvento della MIFID 2 usando come oggetto di studio le obbligazioni di Italia e Germania. I dati riguardano un periodo che va dal 3 di gennaio 2018 fino al 31 agosto 2018. Verranno studiate tutte le statistiche e utilizzati modelli di regressione con lo scopo di ottenere importanti conclusioni. I dati mano a mano che vengono analizzati verranno scremati in modo da avere intervalli di confidenza più precisi e veritieri.
Mifid 2 Italia - Germania
Gasparotto, Jacopo
2020/2021
Abstract
Il seguente elaborato finale andrà ad analizzare due importanti realtà all'interno dell'Europa che condividono gli stessi aspetti della regolamentazione. L'analisi andrà ad estrapolare le conseguenze dell'avvento della MIFID 2 usando come oggetto di studio le obbligazioni di Italia e Germania. I dati riguardano un periodo che va dal 3 di gennaio 2018 fino al 31 agosto 2018. Verranno studiate tutte le statistiche e utilizzati modelli di regressione con lo scopo di ottenere importanti conclusioni. I dati mano a mano che vengono analizzati verranno scremati in modo da avere intervalli di confidenza più precisi e veritieri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849668-1221261.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6632