Analisi del caso della biblioteca comunale di Cavallino-Treporti. Inserimento dell'istituzione all'interno del contesto territoriale litoraneo e conseguenti riferimenti al dualismo stagionale (estate e inverno)che ne distingue le attività. Effetto spillover della biblioteca nella comunità e analisi degli stakeholders collegati a essa. Elaborazione di un progetto che ha come obiettivo affrontare il problema della sostenibilità e incentivare il valore sociale aggiunto della biblioteca. Nella stesura della proposta viene presentato un esempio di gestione bibliotecaria diffusa prevalentemente nei paesi anglosassoni, quale l'Idea Store.

Biblioteche come centri propulsori di cultura. Caso: Biblioteca di Cavallino-Treporti

Filippi, Federica
2014/2015

Abstract

Analisi del caso della biblioteca comunale di Cavallino-Treporti. Inserimento dell'istituzione all'interno del contesto territoriale litoraneo e conseguenti riferimenti al dualismo stagionale (estate e inverno)che ne distingue le attività. Effetto spillover della biblioteca nella comunità e analisi degli stakeholders collegati a essa. Elaborazione di un progetto che ha come obiettivo affrontare il problema della sostenibilità e incentivare il valore sociale aggiunto della biblioteca. Nella stesura della proposta viene presentato un esempio di gestione bibliotecaria diffusa prevalentemente nei paesi anglosassoni, quale l'Idea Store.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824907-54700.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.77 MB
Formato Adobe PDF
6.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6626