Nell’ambito dei princìpi di redazione del bilancio possiamo individuare due dimensioni della continuità, formale e sostanziale. Il lavoro effettua un inquadramento normativo partendo dalla disciplina codicistica esaminando le norme che trattano i princìpi di consistency e going concern. Nel secondo capitolo si concentra l’attenzione sulla continuità sostanziale tentando di individuare le condizioni che possono farne decretare la perdita dai redattori del bilancio, successivamente si è esaminato l’impatto sui criteri di valutazione e sulle modalità con le quali può essere fatto valere il mancato rispetto del principio. Nel terzo ed ultimo capitolo viene ricostruito il sistema delle deroghe alla consistency individuando come questo possa influenzare le politiche di bilancio.

I princìpi di continuità formale e sostanziale nei bilanci

Buso, Marco
2020/2021

Abstract

Nell’ambito dei princìpi di redazione del bilancio possiamo individuare due dimensioni della continuità, formale e sostanziale. Il lavoro effettua un inquadramento normativo partendo dalla disciplina codicistica esaminando le norme che trattano i princìpi di consistency e going concern. Nel secondo capitolo si concentra l’attenzione sulla continuità sostanziale tentando di individuare le condizioni che possono farne decretare la perdita dai redattori del bilancio, successivamente si è esaminato l’impatto sui criteri di valutazione e sulle modalità con le quali può essere fatto valere il mancato rispetto del principio. Nel terzo ed ultimo capitolo viene ricostruito il sistema delle deroghe alla consistency individuando come questo possa influenzare le politiche di bilancio.
2020-03-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839470-1220903.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 927.04 kB
Formato Adobe PDF
927.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6625