L'obiettivo della tesi è quello di dimostrare che Dante Alighieri è il principale autore a cui il Gherardi si ispira nella composizione della Filomena. Partendo dalla collocazione storico culturale dell'autore, ho analizzato il periodo letterario nel quale egli si mosse. In quanto strenuo difensore dell'idioma fiorentino promosso dalle tre corone trecentesche, egli scelse l'Alighieri come sua principale fonte di ispirazione per la composizione della Filomena, l'opera che maggiormente si avvicina alla Commedia dantesca. Nella tesi ho effettuato, quindi, un'analisi serrata del contenuto dell’opera, del testo e delle rime presenti, arrivando a dimostrare che quel Dante, autore della Commedia, è stato il suo punto di partenza e di arrivo. Nell'operato del Gherardi non sono passati inosservati il Boccaccio e il Petrarca i quali, anch'essi, vengono fatti entrare con rigore e lealtà, seppur in misura minore, nelle principali opere del Gherardi.

Filigrane dantesche nella Filomena di Giovanni Gherardi da Prato.

Palumbo, Giada
2014/2015

Abstract

L'obiettivo della tesi è quello di dimostrare che Dante Alighieri è il principale autore a cui il Gherardi si ispira nella composizione della Filomena. Partendo dalla collocazione storico culturale dell'autore, ho analizzato il periodo letterario nel quale egli si mosse. In quanto strenuo difensore dell'idioma fiorentino promosso dalle tre corone trecentesche, egli scelse l'Alighieri come sua principale fonte di ispirazione per la composizione della Filomena, l'opera che maggiormente si avvicina alla Commedia dantesca. Nella tesi ho effettuato, quindi, un'analisi serrata del contenuto dell’opera, del testo e delle rime presenti, arrivando a dimostrare che quel Dante, autore della Commedia, è stato il suo punto di partenza e di arrivo. Nell'operato del Gherardi non sono passati inosservati il Boccaccio e il Petrarca i quali, anch'essi, vengono fatti entrare con rigore e lealtà, seppur in misura minore, nelle principali opere del Gherardi.
2014-06-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822935-1174837.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6613