Nell’attuale scenario mondiale la più recente delle religioni monoteistiche, e cioè l’Islam, è sicuramente uno dei maggiori trend di discussione. Lo dimostra il fatto che è uno degli argomenti più trattati dai media i quali spesso e volentieri ne danno una connotazione negativa. L’obiettivo di questo studio è mostrare che l’islamofobia, o paura dell’Islam, è strettamente connessa al suo opposto di islamofilia, ovvero amore per l’Islam. Si tenterà quindi di approfondire i fattori che sottendono e che collegano questa cifra oppositiva in una sorta di “gioco di specchi”. La prima parte dell’elaborato avrà come focus un’analisi più generale della relazione identità-alterità e dei conseguenti rapporti conflittuali; sarà adottato un approccio interdisciplinare di tipo filosofico, linguistico, psicologico e sociale. Nella seconda e terza parte dell’elaborato verranno approfonditi i concetti di islamofobia e islamofilia con continui rimandi ai concetti di eurofilia ed eurofobia. Saranno riportati degli esempi di dinamiche in-group e out-group a livello ideologico e storico; verrà brevemente delineata l’avversione per l’Islam nata in America, alcune dinamiche tra sunnismo e sciismo e i processi di accettazione pubblica dell’Islam.

Islamofobia/Islamofilia. Analisi della cifra oppositiva in un “gioco di specchi".

La Porta, Egle
2020/2021

Abstract

Nell’attuale scenario mondiale la più recente delle religioni monoteistiche, e cioè l’Islam, è sicuramente uno dei maggiori trend di discussione. Lo dimostra il fatto che è uno degli argomenti più trattati dai media i quali spesso e volentieri ne danno una connotazione negativa. L’obiettivo di questo studio è mostrare che l’islamofobia, o paura dell’Islam, è strettamente connessa al suo opposto di islamofilia, ovvero amore per l’Islam. Si tenterà quindi di approfondire i fattori che sottendono e che collegano questa cifra oppositiva in una sorta di “gioco di specchi”. La prima parte dell’elaborato avrà come focus un’analisi più generale della relazione identità-alterità e dei conseguenti rapporti conflittuali; sarà adottato un approccio interdisciplinare di tipo filosofico, linguistico, psicologico e sociale. Nella seconda e terza parte dell’elaborato verranno approfonditi i concetti di islamofobia e islamofilia con continui rimandi ai concetti di eurofilia ed eurofobia. Saranno riportati degli esempi di dinamiche in-group e out-group a livello ideologico e storico; verrà brevemente delineata l’avversione per l’Islam nata in America, alcune dinamiche tra sunnismo e sciismo e i processi di accettazione pubblica dell’Islam.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862734-1220460.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6611