L'elaborato dopo un iniziale esposizione dell'evoluzione dei concetti crisi e insolvenza si sposterà sull'analisi dell'efficacia dei principali indicatori del dissesto societario. L'analisi si basa anche sulla nuova riforma della legge fallimentare (L.19 ottobre 2017, n. 155), il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, che espone quelli che saranno i parametri per riconoscere il dissesto e che entrerà definitivamente in vigore ad agosto 2020. Si prenderanno in esame i parametri che segnalano le possibili condizioni di dissesto anche in relazione alle responsabilità ed obblighi che verranno introdotte. Formulando ipotesi e applicando i termini di raffronto della riforma a serie storiche di campioni di società, italiane o estere, si potrà osservare l'adeguatezza dei valori scelti, traendone adeguate considerazioni.
Analisi degli indicatori del dissesto societario
Bianchi, Luca
2020/2021
Abstract
L'elaborato dopo un iniziale esposizione dell'evoluzione dei concetti crisi e insolvenza si sposterà sull'analisi dell'efficacia dei principali indicatori del dissesto societario. L'analisi si basa anche sulla nuova riforma della legge fallimentare (L.19 ottobre 2017, n. 155), il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, che espone quelli che saranno i parametri per riconoscere il dissesto e che entrerà definitivamente in vigore ad agosto 2020. Si prenderanno in esame i parametri che segnalano le possibili condizioni di dissesto anche in relazione alle responsabilità ed obblighi che verranno introdotte. Formulando ipotesi e applicando i termini di raffronto della riforma a serie storiche di campioni di società, italiane o estere, si potrà osservare l'adeguatezza dei valori scelti, traendone adeguate considerazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861686-1219178.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6585