La mia tesi ha l’obiettivo di analizzare il personaggio di Eleonora Duse, attrice ed imprenditrice moderna, attraverso le attività che hanno ruotato intorno a lei nel corso degli anni e il suo inserimento nel contesto veneziano, italiano e internazionale.  Il primo stimolo che mi ha portato ad incuriosirmi della sua storia l’ho avuto la prima volta che ho visitato l’Istituto per il Teatro e Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, durante una lezione con la professoressa Maria Ida Biggi. Sono rimasta talmente affascinata da questo luogo, custode della collezione più ampia e completa di fonti relative alla vita e all’arte della celeberrima attrice italiana, tanto da decidere di svolgervi il mio stage curricolare. Ciò mi ha dato la possibilità di avvicinarmi ad Eleonora Duse e conoscerla anche attraverso quelli che sono gli aspetti noti e meno noti. Per la grandezza del personaggio e l’eterogeneità dei documenti presenti, l’Archivio Duse costituisce un punto di riferimento importantissimo per la storia del teatro, della società e della cultura italiana a cavallo tra XIX e XX secolo. La mia tesi esamina le strategie di valorizzazione e promozione dell’Archivio, partendo dalla mostra del 2011, in seguito alla quale è stata istituita la Stanza Duse. Nel corso degli anni, infatti, sono stati numerosi gli eventi che hanno visto come protagonista Eleonora Duse, la sua vita, la sua carriera e la sua arte. Proprio grazie al riordino, alla catalogazione e alla digitalizzazione dei documenti, è possibile ricreare una cronologia delle iniziative che riguardano la Divina.

Gestione, conservazione e valorizzazione dell’Archivio di Eleonora Duse, attrice e imprenditrice moderna

Guida, Lucia
2023/2024

Abstract

La mia tesi ha l’obiettivo di analizzare il personaggio di Eleonora Duse, attrice ed imprenditrice moderna, attraverso le attività che hanno ruotato intorno a lei nel corso degli anni e il suo inserimento nel contesto veneziano, italiano e internazionale.  Il primo stimolo che mi ha portato ad incuriosirmi della sua storia l’ho avuto la prima volta che ho visitato l’Istituto per il Teatro e Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, durante una lezione con la professoressa Maria Ida Biggi. Sono rimasta talmente affascinata da questo luogo, custode della collezione più ampia e completa di fonti relative alla vita e all’arte della celeberrima attrice italiana, tanto da decidere di svolgervi il mio stage curricolare. Ciò mi ha dato la possibilità di avvicinarmi ad Eleonora Duse e conoscerla anche attraverso quelli che sono gli aspetti noti e meno noti. Per la grandezza del personaggio e l’eterogeneità dei documenti presenti, l’Archivio Duse costituisce un punto di riferimento importantissimo per la storia del teatro, della società e della cultura italiana a cavallo tra XIX e XX secolo. La mia tesi esamina le strategie di valorizzazione e promozione dell’Archivio, partendo dalla mostra del 2011, in seguito alla quale è stata istituita la Stanza Duse. Nel corso degli anni, infatti, sono stati numerosi gli eventi che hanno visto come protagonista Eleonora Duse, la sua vita, la sua carriera e la sua arte. Proprio grazie al riordino, alla catalogazione e alla digitalizzazione dei documenti, è possibile ricreare una cronologia delle iniziative che riguardano la Divina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888116-1274355.pdf

embargo fino al 26/03/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.58 MB
Formato Adobe PDF
4.58 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6572