Nel corso degli ultimi decenni, l'evoluzione del mercato mondiale ha focalizzato l'attenzione degli esperti contabili e non solo, verso una migliore e più specifica implementazione dei metodi di valutazione del bene intangibile. Gli studi meno recenti si erano già acccupati della classificazione degli assets intangibili riuscendo a distinguerne alcune tipologie definite specifiche in quanto potenzialmente estraibili dall'azienda nel suo complesso e valutabili in modo distinto rispetto all'avviamento. Tra questa tipologia di beni immateriali si collocano anche quelli derivanti da diritti contrattuali e di legge. Nel presente elaborato tratterò nello specifico il marchio, bene questo perfettamente separabile e valutabile non solo ai fini di operazioni straordinarie o di bilancio ma anche ai fini della valutazione di eventuali danni dati dall'abuso dello stesso da parte di terzi.
VALUTAZIONE DEGLI INTANGIBILI E LA TUTELA DEL MARCHIO.
Rossi, Marika
2014/2015
Abstract
Nel corso degli ultimi decenni, l'evoluzione del mercato mondiale ha focalizzato l'attenzione degli esperti contabili e non solo, verso una migliore e più specifica implementazione dei metodi di valutazione del bene intangibile. Gli studi meno recenti si erano già acccupati della classificazione degli assets intangibili riuscendo a distinguerne alcune tipologie definite specifiche in quanto potenzialmente estraibili dall'azienda nel suo complesso e valutabili in modo distinto rispetto all'avviamento. Tra questa tipologia di beni immateriali si collocano anche quelli derivanti da diritti contrattuali e di legge. Nel presente elaborato tratterò nello specifico il marchio, bene questo perfettamente separabile e valutabile non solo ai fini di operazioni straordinarie o di bilancio ma anche ai fini della valutazione di eventuali danni dati dall'abuso dello stesso da parte di terzi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
809815-114038.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6568