La tesi è incentrata sul tema del turismo montano, in particolare la regione Trentino Alto Adige, sulla sua situazione di difficoltà che vive oggi a causa del cambiamento delle condizioni sociale, culturali, ambientali ed economiche che hanno reso il tradizionale prodotto dello sci invernale maturo. La prima parte della tesi affronta queste problematiche e il problema dell’innovazione per un rilancio della destinazione. La seconda parte analizza il mercato del turismo termale e della sua evoluzione verso la nascita di una nuova industria, “quella del benessere”, come esperienza multi – dimensionale legata al turismo montano e soprattutto alle strutture ricettive, come nuovo modello di fruizione del territorio. Viene analizzato il turismo in Trentino Alto Adige poiché la vocazione benessere rappresenta per gli operatori turistici un modello di riposizionamento marketing dell’offerta termale e di quella turistica nel suo complesso. La terza parte riguarda l’analisi e il riposizionamento dell’hotel Lago di Braies attraverso un progetto innovativo di centro benessere con lo scopo di migliorare la performance aziendale e renderlo competitivo anche per la stagione invernale.

L'EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO. IL CASO DELL'HOTEL LAGO DI BRAIES

Stocco, Eleonora
2014/2015

Abstract

La tesi è incentrata sul tema del turismo montano, in particolare la regione Trentino Alto Adige, sulla sua situazione di difficoltà che vive oggi a causa del cambiamento delle condizioni sociale, culturali, ambientali ed economiche che hanno reso il tradizionale prodotto dello sci invernale maturo. La prima parte della tesi affronta queste problematiche e il problema dell’innovazione per un rilancio della destinazione. La seconda parte analizza il mercato del turismo termale e della sua evoluzione verso la nascita di una nuova industria, “quella del benessere”, come esperienza multi – dimensionale legata al turismo montano e soprattutto alle strutture ricettive, come nuovo modello di fruizione del territorio. Viene analizzato il turismo in Trentino Alto Adige poiché la vocazione benessere rappresenta per gli operatori turistici un modello di riposizionamento marketing dell’offerta termale e di quella turistica nel suo complesso. La terza parte riguarda l’analisi e il riposizionamento dell’hotel Lago di Braies attraverso un progetto innovativo di centro benessere con lo scopo di migliorare la performance aziendale e renderlo competitivo anche per la stagione invernale.
2014-06-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828503-1151301.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6561