Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare quanto previsto in termini di ripresa per il servizio sanitario nazionale; verrà fornita una panoramica generale sul sistema sanitario nazionale e sarà illustrata la cosiddetta Missione 6 del PNRR con una particolare attenzione per le Case di Comunità. Si procederà quindi ad analizzare quanto previsto per la ripresa post emergenza COVID-19 e per migliorare l’attuale servizio offerto dal SSN; le nuove direttive previste dal PNRR prevedono, attraverso investimenti mirati, un aggiornamento dell’organizzazione del servizio sanitario nazionale con l’introduzione di nuove strutture ad hoc ed il potenziamento di altre. L’elaborato si sviluppa quindi in quattro capitoli nei quali si procederà ad illustrare l’ambito di riferimento, fornendo le conoscenze necessarie strutturali del SSN, e proseguendo con l’analisi sopra descritta. Nel primo capitolo, sarà quindi analizzata la struttura del SSN; si procederà a definire la struttura del servizio, i metodi di finanziamento dello stesso e sarà descritta la governance generale del sistema sanitario italiano, ovvero Ministero della Salute, assessorato regionale e ASL. Il secondo capitolo illustrerà quali sono i servizi di base essenziali forniti dal SSN; sarà quindi introdotto il concetto di Livello Essenziale di Assistenza (LEA) e saranno descritti i nuovi livelli previsti dalla legge di bilancio 2022. Il terzo capitolo è focalizzato sul piano di investimenti previsti con i fondi PNRR, illustrati attraverso la “Missione 6”, come progetto di ripresa e di potenziamento del SSN. Infine, il quarto ed ultimo capitolo, illustra dettagliatamente il progetto delle Case di Comunità, previste nella “Missione 6”, prima in ottica generale e, successivamente, definendo quanto previsto per la regione Veneto con particolare enfasi su ULSS 3 Serenissima.
Il Servizio Sanitario Nazionale: La missione salute nel PNRR
Silvestri, Giovanni
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare quanto previsto in termini di ripresa per il servizio sanitario nazionale; verrà fornita una panoramica generale sul sistema sanitario nazionale e sarà illustrata la cosiddetta Missione 6 del PNRR con una particolare attenzione per le Case di Comunità. Si procederà quindi ad analizzare quanto previsto per la ripresa post emergenza COVID-19 e per migliorare l’attuale servizio offerto dal SSN; le nuove direttive previste dal PNRR prevedono, attraverso investimenti mirati, un aggiornamento dell’organizzazione del servizio sanitario nazionale con l’introduzione di nuove strutture ad hoc ed il potenziamento di altre. L’elaborato si sviluppa quindi in quattro capitoli nei quali si procederà ad illustrare l’ambito di riferimento, fornendo le conoscenze necessarie strutturali del SSN, e proseguendo con l’analisi sopra descritta. Nel primo capitolo, sarà quindi analizzata la struttura del SSN; si procederà a definire la struttura del servizio, i metodi di finanziamento dello stesso e sarà descritta la governance generale del sistema sanitario italiano, ovvero Ministero della Salute, assessorato regionale e ASL. Il secondo capitolo illustrerà quali sono i servizi di base essenziali forniti dal SSN; sarà quindi introdotto il concetto di Livello Essenziale di Assistenza (LEA) e saranno descritti i nuovi livelli previsti dalla legge di bilancio 2022. Il terzo capitolo è focalizzato sul piano di investimenti previsti con i fondi PNRR, illustrati attraverso la “Missione 6”, come progetto di ripresa e di potenziamento del SSN. Infine, il quarto ed ultimo capitolo, illustra dettagliatamente il progetto delle Case di Comunità, previste nella “Missione 6”, prima in ottica generale e, successivamente, definendo quanto previsto per la regione Veneto con particolare enfasi su ULSS 3 Serenissima.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856980-1267695.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6555