Nella tesi verrà affrontata la tematica dei nuovi strumenti di pagamento e dei sistemi che li supportano. In particolare andrò ad analizzare più nel dettaglio il loro funzionamento. La tesi sarà strutturata secondo le seguenti sezioni: - la prima parte sarà dedicata alle transazioni, in quanto alla base dei pagamenti commerciali; -successivamente andrò ad analizzare i nuovi strumenti di pagamento, considerando e confrontando i metodi di pagamento tradizionali con quelli all' avanguardia; -seguirà l' analisi dedicata agli scenari futuri, ovvero a quelle realtà che sono nate negli ultimi anni e che si stanno affermando nella realtà quotidiana. All' interno dell' elaborato finale verranno riportate alcune casistiche come il caso Bitcoin, il caso Sardex e il caso Apple Pay.

SISTEMI E STRUMENTI DI PAGAMENTO NELL' ERA DEL DIGITALE

Nadalin, Arianna
2020/2021

Abstract

Nella tesi verrà affrontata la tematica dei nuovi strumenti di pagamento e dei sistemi che li supportano. In particolare andrò ad analizzare più nel dettaglio il loro funzionamento. La tesi sarà strutturata secondo le seguenti sezioni: - la prima parte sarà dedicata alle transazioni, in quanto alla base dei pagamenti commerciali; -successivamente andrò ad analizzare i nuovi strumenti di pagamento, considerando e confrontando i metodi di pagamento tradizionali con quelli all' avanguardia; -seguirà l' analisi dedicata agli scenari futuri, ovvero a quelle realtà che sono nate negli ultimi anni e che si stanno affermando nella realtà quotidiana. All' interno dell' elaborato finale verranno riportate alcune casistiche come il caso Bitcoin, il caso Sardex e il caso Apple Pay.
2020-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860952-1214820.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6548