A partire da studi di management, nell’elaborato, vengono esposti i principi fondamentali per l’organizzazione di un evento: l’ideazione e programmazione, basata sulle esigenze di pubblico e committenza. La sua gestione finanziaria con particolare interesse per gli aspetti legati alla sostenibilità: budget preventivo, sponsorizzazioni, ed altre forme di finanziamento. Dopo questa sezione dedicata alla pianificazione e controllo, l’autrice si propone di analizzare brevemente alcuni aspetti comunicativi del progetto, sia a livello interno, che esterno legati alla veicolazione del messaggio ai vari stakeholders. Si passa poi all’enunciazione della fase esecutiva, descrivendo gli adempimenti necessari. La seconda parte dell’elaborato vede l’autrice impegnata ad esaminare tali aspetti all’interno di un progetto che ha personalmente curato con i colleghi del gruppo FAI Giovani Padova: il festival “FAI un giro in Villa”. Si descrive la fondazione e le sue declinazioni locali. Successivamente si racconta il festival evidenziando somiglianze e differenze con gli studi empirici precedentemente esposti con particolare riguardo per dizione padovana. Infine si analizzano i risultati derivanti da dati oggettivi: raccolta fondi e iscrizioni, e soggettivi ricavati con interviste e form on line somministrati al pubblico nel post evento. La conclusione enuncerà le maggiori criticità e le soluzioni come la proposta di revisione dello stesso format oltre a mirate campagne di foundraising.

ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO ARTISTICO. FAI un Giro in Villa -Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta-

Ponchio, Giorgia
2020/2021

Abstract

A partire da studi di management, nell’elaborato, vengono esposti i principi fondamentali per l’organizzazione di un evento: l’ideazione e programmazione, basata sulle esigenze di pubblico e committenza. La sua gestione finanziaria con particolare interesse per gli aspetti legati alla sostenibilità: budget preventivo, sponsorizzazioni, ed altre forme di finanziamento. Dopo questa sezione dedicata alla pianificazione e controllo, l’autrice si propone di analizzare brevemente alcuni aspetti comunicativi del progetto, sia a livello interno, che esterno legati alla veicolazione del messaggio ai vari stakeholders. Si passa poi all’enunciazione della fase esecutiva, descrivendo gli adempimenti necessari. La seconda parte dell’elaborato vede l’autrice impegnata ad esaminare tali aspetti all’interno di un progetto che ha personalmente curato con i colleghi del gruppo FAI Giovani Padova: il festival “FAI un giro in Villa”. Si descrive la fondazione e le sue declinazioni locali. Successivamente si racconta il festival evidenziando somiglianze e differenze con gli studi empirici precedentemente esposti con particolare riguardo per dizione padovana. Infine si analizzano i risultati derivanti da dati oggettivi: raccolta fondi e iscrizioni, e soggettivi ricavati con interviste e form on line somministrati al pubblico nel post evento. La conclusione enuncerà le maggiori criticità e le soluzioni come la proposta di revisione dello stesso format oltre a mirate campagne di foundraising.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860810-1214697.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6547